Caricamento Eventi

Con Laura Angelelli

Visita guidata + noleggio sistema di amplificazione: Eu 12,00 (Eu 15,00 non iscritti a Flumen)
Biglietto d’ingresso: Eu 8,00 (Eu 4,00 per over 65 anni)

L’antenato dell’attuale Orto botanico di Roma è il Simpliciarius Pontificius Vaticanus (cioè il Giardino dei Semplici dove si coltivavano piante medicinali e utili, presenza costante nei monasteri), menzionato sotto il pontificato di Bonifacio VIII. Poco più avanti, alla fine del XIII secolo, un’iscrizione oggi in Campidoglio menziona un Pomerius voluto dal papa Nicola III sul Colle Vaticano: si trattava tuttavia ancora di un terreno agricolo – vigna, frutteto, erba medica – sul sito oggi occupato dai Giardini e da altri palazzi vaticani, destinato a coltivazioni di servizio alla corte papale. Il primo vero orto botanico di Roma fu voluto nel XVI secolo da Alessandro VI, e successivamente ricostruito da Pio IV, che lo dotò anche di un guardiano (che faceva anche da guida!). Dopo un periodo di abbandono, Alessandro VII ne fece uno dei principali giardini botanici d’Europa, utilizzandovi l’acqua dell’acquedotto che Paolo V aveva condotto da Bracciano al Gianicolo, ripristinando l’antico acquedotto di Traiano. Benché la prima cattedra universitaria di botanica fosse stata istituita a Roma nel 1513 e studenti e insegnanti potessero fruire per le loro osservazioni del giardino botanico del Vaticano, questo rimaneva tuttavia privatissimo. Il direttore di questo giardino vaticano dal 1601 al 1629, Giovanni Faber, «fu il primo a chiamare la sua materia Botanica».Il primo terreno destinato a questo uso (denominato ancora, all’epoca, “giardino dei semplici”) fu donato all’Università da papa Alessandro VII Chigi nel 1660, appunto sotto al Fontanone, sottraendolo al pomerio del convento di San Pietro in Montorio. Con l’unità d’Italia, nel 1883, l’Orto botanico approda alla sua odierna dimensione, quando lo Stato acquisisce la proprietà del giardino di Villa Corsini.

    Vuoi registrarti per questo appuntamento?

    Puoi farlo nel modo che preferisci:

    • Chiamandoci al numero: 347.0509591
    • Compilando il modulo qui sotto
    Nome (richiesto)

    Email (richiesto)

    Cellulare (richiesto)

    Posti

    Condividi questo articolo con i tuoi amici.

    Torna in cima