Caricamento Eventi

Con Valeria Marino

Seconda lezione:
L’estasi di Santa Teresa d’Avila nella chiesa di Santa Maria della Vittoria in via XX Settembre

Lezione + sistema di amplificazione: Eu 12,00 iscritti a Flumen / Eu 15,00 non iscritti

Una delle cifre per intendere l’arte barocca è il gusto per la teatralità, la rappresentazione spettacolare e talvolta anche enfatica degli eventi e Bernini, nell’Estasi di Santa Teresa, trasforma lo spazio della cappella Cornaro in una vera scenografia teatrale. Per far ciò egli amplia la profondità del transetto quindi, aprendo sulla parete di fondo una finestra con i vetri gialli si procura una fonte di luce che agisce dall’alto conferendo un senso realistico all’irruzione sulla scena di un fascio di raggi in bronzo dorato: la luce che scende sul gruppo attraverso i raggi appare momentanea, transitoria e instabile rafforzando il senso della provvisorietà dell’evento.
La raffigurazione delle estasi mistiche dei santi e delle loro visioni del divino, rappresenta uno dei temi più cari all’arte barocca e l’opera realizzata da Bernini nella cappella Cornaro sarà destinata a far scuola e ad essere presa a modello innumerevoli volte nella storia dell’arte sacra.

Guarda il video dell’estasi di Santa Teresa d’Avila

    Vuoi registrarti per questo appuntamento?

    Puoi farlo nel modo che preferisci:

    • Chiamandoci al numero: 347.0509591
    • Compilando il modulo qui sotto
    Nome (richiesto)

    Email (richiesto)

    Cellulare (richiesto)

    Posti

    Condividi questo articolo con i tuoi amici.

    Torna in cima