Con Barbara Di Lorenzo
Biglietto di ingresso: Eu 3,00 Visita guidata: Eu 8,00 iscritti a Flumen / Eu 11,00 non iscritti
San Crisogono è una delle tre basiliche di Trastevere (assieme a Santa Maria e Santa Cecilia) e una della più antiche chiese di Roma, infatti il Titulus Chrysogoni è incluso nell’elenco dei tituli già dal 499. La prima chiesa venne edificata nel IV secolo, poi ricostruita prima nel XII secolo e infine nel 1626, su progetto di Giovanni Battista Soria, per volere del cardinale Scipione Caffarelli-Borghese, il cui nome campeggia sul fronte e i cui emblemi araldici (aquila e drago alato) si ripetono ovunque. Questa basilica rappresenta la chiesa della Nazione Corsa in Roma, infatti vi sono sepolti diversi Corsi già al servizio del Papa.
Sotto l’attuale edificio sono visibili i resti della prima chiesa, scoperti nelle indagini archeologiche del 1907 e nei successivi scavi. I resti della chiesa originale di epoca costantiniana sono accessibili dalla sacrestia, e si trovano a loro volta sopra precedenti case romane di epoca tardo repubblicana. La forma particolare della chiesa, con una sola navata invece di tre, e la presenza di diverse vasche fa supporre la possibile riconversione a luogo di culto di un precedente originale locale commerciale, forse una fullonica destinata alla tintura dei tessuti, non fuori contesto in una zona di Roma, il Trastevere, corrispondente a un distretto commerciale dell’epoca. Sono stati ritrovati affreschi dell’VIII e XI secolo, che includono un Papa Silvestro che cattura il drago, San Pantaleone che guarisce il cieco, San Benedetto che guarisce il lebbroso e Salvataggio di san Placido.