Con Barbara Di Lorenzo
Biglietto di ingresso: GRATUITO la prima domenica del mese
Visita guidata + sistema di amplificazione Eu 10,00 iscritti a Flumen / Eu 13,00 non iscritti
Finalmente è stato completato il restauro delle Uccelliere Farnesiane sul colle Palatino e per la prima volta gli Horti Farnesiani, i famosi giardini allestiti a metà del Cinquecento dalla famiglia Farnese sulle rovine dei palazzi imperiali, si raccontano al pubblico nella mostra “Il Palatino e il suo giardino segreto. Nel fascino degli Horti Farnesiani”.
Dalla via Nova al limite del Foro Romano il visitatore è accompagnato fino alle Uccelliere in un racconto illustrato attraverso le trasformazioni degli Horti: dalle geometrie del verde volute dai Farnese alla stagione del Grand Tour, quando, nel pieno della decadenza, i giardini acquisirono quel volto romantico che tanto affascinò poeti e artisti, fino ai primi anni del Novecento e all’avvio delle indagini archeologiche.
In occasione della mostra tornano per la prima volta sul Palatino le sculture del Barbaro inginocchiato, in marmo nero antico e pavonazzetto, all’epoca utilizzato come portavaso, e di Iside Fortuna, in marmo bigio morato, che decorava una delle nicchie della scala ai lati del Teatro del Fontanone. Nelle Uccelliere vengono esposti anche i due giganteschi busti di Daci prigionieri che nel Seicento decoravano il criptoportico d’accesso al Ninfeo della Pioggia. A completare il percorso ricostruttivo, inoltre, allori, cipressi, tassi, alberi di agrumi, rampicanti e rose damascene sono stati ripiantati in questa occasione per suggerire di nuovo al visitatore l’incanto ed il fascino del giardino antico.