Caricamento Eventi

Con Carla Vaudo

Quota di partecipazione: 15 euro iscritti a Flumen / 18 euro non iscritti (comprende un rinfresco di benvenuto). Prenotazione obbligatoria, posti limitati.

Costantinopoli è letteralmente “la città di Costantino”, come venne chiamata sovrapponendosi alla più antica città greca di Bisanzio, dopo la sua consacrazione nel 326 a seconda capitale dell’Impero Romano per opera dell’imperatore Costantino I il Grande. Dopo il 476, la Nuova Roma, come Costantinopoli fu anche chiamata, divenne poi lo straordinario centro politico e culturale dell’Impero bizantino.
Situata sulla sponda europea dello stretto dei Dardanelli che divide l’Europa dall’Asia, Bisanzio venne scelta da Costantino per la sua posizione strategica. Furono costruiti tutti gli edifici atti a caratterizzare una grande capitale: le mura, il palazzo imperiale, il senato, il foro, l’ippodromo e come edifici di culto vennero edificate splendide chiese, su tutte Santa Sofia.
Costantino favorì in ogni modo la crescita della sua nuova capitale, richiamandovi una gran massa di popolazione dalle province vicine. La posizione geografica della città, quasi inattaccabile, protetta su tre lati dal mare, fece sì che Costantinopoli resistesse a numerosi assedi, capitolando solamente due volte nella sua storia più che millenaria, l’ultima solo nel 1473.

Scarica il programma del singolo appuntamento

Scarica il programma del ciclo completo

    Vuoi registrarti per questo appuntamento?

    Puoi farlo nel modo che preferisci:

    • Chiamandoci al numero: 347.0509591
    • Compilando il modulo qui sotto
    Nome (richiesto)

    Email (richiesto)

    Cellulare (richiesto)

    Posti

    Condividi questo articolo con i tuoi amici.

    Torna in cima