Con Barbara Di Lorenzo
Visita guidata + noleggio sistema di amplificazione: Eu 10 iscritti a Flumen / Eu 13 non iscritti
Biglietto di ingresso + noleggio sistema di amplificazione: Eu 10
Uno dei monumenti archeologici più famosi di Roma, una vera e propria immersione nella vita quotidiana della grande metropoli dell’antichità, dove la frequentazione quasi quotidiana delle terme pubbliche costituiva una delle abitudini più seguite dei suoi abitanti. Roma offriva un numero amplissimo di impianti, privati annessi alle grandi ville, e pubblici, fatti erigere dagli imperatori per il loro popolo. Tra questi le terme di Tito sul Colle Oppio, proprio sopra i resti della Domus Aurea neroniana, quelle di Diocleziano, nella zona dell’attuale Stazione Termini che rivive ai nostri giorni, più di ogni altra cosa, nella particolare forma di Piazza Esedra e, naturalmente, le terme dell’imperatore Caracalla. Il più famoso complesso termale pubblico di Roma imperiale era un vero e proprio luogo di incontro delle classi popolari e aristocratiche cittadine, dedite alla cura del corpo e della mente. Gli enormi ambienti adibiti a frigidarium, tepidarium e calidarium, un tempo decorati con marmi policromi e gruppi scultorei, sono affiancati alle piscine, le palestre e le biblioteche