Con Barbara Di Lorenzo
Visita guidata + noleggio sistema di amplificazione: Eu 14 iscritti a Flumen / Eu 17 non iscritti
INGRESSO GRATUITO PER TUTTI LA PRIMA DOMENICA DEL MESE
Il nome Ostia deriva da ostium ovvero la bocca del fiume, in questo caso il Tevere che terminava il proprio corso proprio qui, per poi sfociare nel mar Tirreno. Nonostante le fonti leggendarie facciano risalire la sua fondazione all’età regia, i ritrovamenti archeologici collocano la nascita del sito intorno al IV secolo a.C. La trasformazione di questo borgo alle foci del Tevere in una vera e propria città avviene poi a partire dal 266 a.C. con lʼistituzione della Questura Ostiense da cui scaturirà il grande sviluppo di Ostia dal punto di vista commerciale, edilizio e urbanistico, enorme centro di smistamento delle merci dirette a Roma e provenienti da tutto l’impero.
Il percorso più tipico, e anche straordinario, per chi visita Ostia Antica ha inizio proprio dall’ingresso dell’area archeologica, attraverso la necropoli della Via Ostiense e percorrendo la direttrice del Decumano, attraversa magazzini, edifici termali, caserme ed aree sacre quindi il grande teatro, il famoso Piazzale delle Corporazioni, il Thermopolium e la Casa di Diana, per concludersi sulla cima del Capitolium nell’area centrale del Foro.
Ostia Antica rappresenta uno dei più grandi musei a cielo aperto del mondo romano antico, un’intera città romana preservata in tutto il suo assetto urbano fatto di edifici pubblici, strade, abitazioni, botteghe e luoghi di culto, testimoni di una società molto vivace e diversificata.