Caricamento Eventi

Con Carla Vaudo

Visita guidata + noleggio sistema di amplificazione: Eu 12 iscritti a Flumen / Eu 15 non iscritti

Fu papa Giulio II a commissionare la creazione a Roma di due strade parallele e rettilinee ai due lati opposti del Tevere: via della Lungara e via Giulia. Intento del papa era concentrare in questo specifico punto della città gli edifici di maggiore importanza dello Stato.

Via Giulia è ancora oggi una della vie più eleganti di Roma, un vero e proprio itinerario storico tra palazzi di nobili famiglie, splendide chiese e botteghe artigiane: lungo il percorso la Fontana del Mascherone (1626) costruita con marmo e granito antichi riutilizzati, l’Arco del Passetto Farnese, che dall’anno 1603 taglia il complesso di Palazzo Farnese, la chiesa di S. Maria dell’Orazione e Morte, riedificata nel 1733 su disegno di Ferdinando Fuga, il Palazzo Falconieri, oggi sede dell’Accademia d’Ungheria, opera in parte di Borromini, la chiesa di S. Eligio degli Orefici, disegnata proprio da Raffaello su influenza del Bramante, e poi la chiesa dello Spirito Santo dei Napoletani, il Palazzo Sacchetti, attribuito ad Antonio da Sangallo il Giovane, e la chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini, iniziata da Jacopo Sansovino e continuata da Giacomo della Porta e dal Sangallo il Giovane, con la nota cupola di Carlo Maderno.

(Attenzione: il sistema di amplificazione è igienizzato a norma e dotate di auricolare monouso.

È comunque possibile utilizzare l’auricolare del proprio cellulare)

    Vuoi registrarti per questo appuntamento?

    Puoi farlo nel modo che preferisci:

    • Chiamandoci al numero: 347.0509591
    • Compilando il modulo qui sotto
    Nome (richiesto)

    Email (richiesto)

    Cellulare (richiesto)

    Posti

    Condividi questo articolo con i tuoi amici.

    Torna in cima