Raccontato da Carla Vaudo
Costo intero ciclo di 2 incontri: Eu 20
Costo singola video-lezione: Eu 15
Passione, morte, resurrezione: attraverso questi quattro straordinari momenti in cui trova compimento il disegno divino di condurre alla salvezza l’umanità si esplicita il Mistero Pasquale. Nel teatro medievale con il termine misteri si indicavano le rappresentazioni di drammi sacri aventi per oggetto episodi della Bibbia o più spesso del Vangelo e dunque i misteri portati in processione in diversi paesi dell’Italia meridionale, della Spagna e non solo, sono la diretta eredità di tale teatralità e religiosità medievale. La processione dei Misteri viene svolta il Giovedì o il Venerdì Santo e prevede di condurre in processione diverse statue o gruppi scultorei (i misteri, appunto) che rappresentano vari momenti della passione di Cristo, in particolare la sua crocifissione e morte. L’origine di queste particolari processioni, in certi casi spettacolari e ricche di pathos, si ritiene possa risalire al XV secolo, ma risulta documentato nella sua forma compiuta a partire dalla fine del XVI secolo.