Caricamento Eventi

Abbiamo voluto chiamare questo viaggio «Padova Urbs Picta» esattamente come la splendida denominazione con cui la città è stata inserita questa estate nel Patrimonio Mondiale UNESCO con 8 luoghi del suo centro storico che conservano straordinari cicli pittorici del Trecento.

Il grande sviluppo della pittura padovana nel XIV secolo ebbe inizio con l’arrivo di Giotto, chiamato intorno al 1302 molto probabilmente da frati minori conventuali della Basilica di S. Antonio. Approfittando della sua presenza in città, Enrico Scrovegni gli commissionò l’opera che ben presto divenne universalmente riconosciuta come il suo capolavoro: la Cappella degli Scrovegni. Durante tutto il XIV secolo gli artisti che operarono a Padova, Piero e Giuliano da Rimini, Guariento, Giusto de’ Menabuoi, Jacopo Avanzi, Altichiero, Jacopo da Verona, reinterpretarono in maniera autonoma e originale lo stile del Maestro, creando un completo rinnovamento stilistico, che ben presto raggiunse una portata nazionale e internazionale.

Queste testimonianze artistiche dal valore straordinario rappresentano un esempio unico al mondo in una città italiana in cui la tradizione della pittura murale ad affresco ha radici antiche e che ha visto il suo massimo sviluppo a partire dalla presenza in città del grande innovatore Giotto, proseguendo e evolvendo per tutto il XIV secolo.

 

Viaggio condotto da Carla Vaudo, archeologa e storica dell’arte medievale.

Da oltre vent’anni con Flumen ha ideato e realizzato un’infinità di viaggi, corsi e conferenze, visite guidate e laboratori didattici.

È la responsabile della sede Flumen di Latina. È laureata e specializzata in Archeologia Medievale presso la Sapienza di Roma, diplomata e perfezionata in Archeologia Cristiana presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, e ha condotto numerose campagne di scavo.

Autrice dei recenti cicli di video-lezioni: I Longobardi in Italia, I Bizantini in Italia, I Normanni in Italia, La Simbologia Medievale, Islam Medievale, Il Cammino di Santiago, Monaci-Eremi-Abbazie, L’Arte Romanica, oltre che del ciclo di video-narrazioni musicali Luce-Tempo-Dono e Viaggio a Granada, disponibili tutte all’interno della Videoteca di Flumen.

Scarica il programma del viaggio

    Vuoi partecipare a questo viaggio?

    Puoi farlo nel modo che preferisci:

    • Chiamandoci al numero: 347.0509591
    • Compilando il modulo qui sotto

    Nome (richiesto)

    Email (richiesto)

    Cellulare (richiesto)

    Posti

    Condividi questo articolo con i tuoi amici.

    Torna in cima