Caricamento Eventi

Con Valeria Marino

Visita guidata + noleggio sistema di amplificazione: Eu 12 iscritti a Flumen / Eu 15 non iscritti

Questo capolavoro del barocco romano fu costruito nel 1626 sull’antica chiesa dell’Annunziata, divenuta troppo piccola per il grande afflusso di studenti del Collegio Romano, dedicato a Ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù. Grande mecenate dell’opera fu il cardinale Ludovico Ludovisi, nipote di papa Gregorio XV, deceduto nel 1623 e canonizzatore di Ignazio di Loyola, mentre il progetto dell’edificio si deve al gesuita Orazio Grassi, architetto, matematico e astronomo, famoso per essere stato avversario di Galileo Galilei. Questi fu per molto tempo anche direttore dei lavori; gli subentrò un altro gesuita, il Sasso, che ne continuò l’opera apportando tuttavia alcune modifiche al disegno originale.

La chiesa è molto nota per il trompe l’œil di Andrea Pozzo (1685). Quando si osserva in alto, stando in piedi nel punto marcato a terra da un disco dorato posto nel pavimento della navata, si può ammirare la straordinaria simulazione prospettica di un secondo tempio, sovrapposto al primo, quello reale della chiesa; quest’architettura simulata è articolata su due ordini, uno inferiore e uno superiore, e con un sinuoso movimento di colonne, archi e trabeazioni, si protende verso l’alto dove, in una luce aurea, è raffigurata la Gloria di Sant’Ignazio, con Cristo che manifesta lo stendardo della croce. Dal costato del Cristo s’irradia un fascio di luce che illumina Ignazio, dal quale a sua volta si diparte verso quattro figure allegoriche intorno a lui che rappresentano i quattro continenti allora conosciuti.

    Vuoi registrarti per questo appuntamento?

    Puoi farlo nel modo che preferisci:

    • Chiamandoci al numero: 347.0509591
    • Compilando il modulo qui sotto
    Nome (richiesto)

    Email (richiesto)

    Cellulare (richiesto)

    Posti

    Condividi questo articolo con i tuoi amici.

    Torna in cima