Bologna “la Dotta”, Bologna “la Grassa”, Bologna dei portici e delle torri, delle acque nascoste e dei profumi invitanti. Una città a cui dedicare tempo e attenzione, in cui rivivere il fascino del Medioevo e il fervore innovativo del Rinascimento, una città che, accanto a monumenti universalmente conosciuti, nasconde capolavori inaspettati e sorprendenti.
Bologna è situata tra le montagne dell’Appennino tosco-emiliano e il cuore della Pianura Padana. È certamente il punto d’incontro tra nord e sud, tra est e ovest, lo snodo più importante della Penisola.
Città d’arte, cultura e commercio, Bologna è nota per i quasi 40 km di portici, i più lunghi del mondo.
Patria di grandi artisti tra cui Giorgio Morandi, Guido Reni, i Carracci, Guercino, il suo fascino ha catturato personaggi illustri come Mozart, Carducci, Dante, Rossini, Guglielmo Marconi.
L’Alma Mater Studiorum è la più antica università d’occidente e nei suoi numerosi musei e gallerie, così come nei molteplici edifici religiosi, è racchiuso un ricchissimo patrimonio di opere d’arte.
E poi Bologna è sinonimo di enogastronomia di alto livello, e solo per questo è frequentata tutto l’anno da visitatori di ogni continente.
Viaggio condotto da Carla Vaudo, archeologa e storica dell’arte medievale.
Da oltre vent’anni con Flumen ha ideato e realizzato un’infinità di viaggi, corsi e conferenze, visite guidate e laboratori didattici.
È la responsabile della sede Flumen di Latina. È laureata e specializzata in Archeologia Medievale presso la Sapienza di Roma, diplomata e perfezionata in Archeologia Cristiana presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, e ha condotto numerose campagne di scavo.
Autrice dei recenti cicli di video-lezioni: I Longobardi in Italia, I Bizantini in Italia, I Normanni in Italia, La Simbologia Medievale, Islam Medievale, Il Cammino di Santiago, Monaci-Eremi-Abbazie, L’Arte Romanica, oltre che del ciclo di video-narrazioni musicali Luce-Tempo-Dono e Viaggio a Granada, disponibili tutte all’interno della Videoteca di Flumen.