Caricamento Eventi

Con Irene Cellamare

Visita guidata + noleggio sistema di amplificazione: Eu 12 iscritti a Flumen / Eu 15 non iscritti

Biglietto d’ingresso: Eu 10

Processi naturali e trasformazioni industriali nelle collezioni della Galleria Nazionale, è questo il tema del secondo incontro curato da Irene Cellamare nelle sale della GNAM. In questo nuovo appuntamento capiremo come alcuni grandi artisti del Novecento hanno utilizzato le nuove tecniche industriali e i materiali artificiali per ricreare il mondo naturale, testimoni di una contemporanea trasformazione del nostro paesaggio quotidiano e del tessuto urbano, dando vita a macchine inutili e animali fantastici. Tutto questo attraverso lo sguardo e le opere di Pino Pascali, Giuseppe Penone, Ettore Colla, Alberto Burri, Lucio Fontana, Carla Accardi, Giulio Turcato, Marcel Duchamp.

La Galleria Nazionale di Roma venne fondata nel 1883 per celebrare l’unità nazionale, collocata in un primo periodo presso il Palazzo delle Esposizioni, da poco inaugurato in via Nazionale, che si rivela ben presto inadatto alla funzione. Il bellissimo e funzionale edificio progettato da Bazzani rimanda al concetto di “tempio dell’arte”, con una scalinata monumentale di accesso al pronao del corpo centrale, fiancheggiato da due lunghe ali laterali scandite da lesene. Le sale sono illuminate dall’alto, gli ambienti sono ampi e da ogni lato del palazzo le vetrate rendono visibili i giardini e i cortili, creando un continuo rapporto fra interno ed esterno.

La grande collezione della Galleria Nazionale conta oltre 4.000 opere di pittura e scultura, e circa 13.000 fra disegni e stampe.

    Vuoi registrarti per questo appuntamento?

    Puoi farlo nel modo che preferisci:

    • Chiamandoci al numero: 347.0509591
    • Compilando il modulo qui sotto
    Nome (richiesto)

    Email (richiesto)

    Cellulare (richiesto)

    Posti

    Condividi questo articolo con i tuoi amici.

    Torna in cima