Caricamento Eventi

Una serie di valli parallele, di colline e di ripide risalite mette in comunicazione i territori delle cittadine di Ascoli, Teramo e Chieti, geograficamente divise tra le moderne regioni di Marche e Abruzzo, fino a non troppo tempo fa tra lo Stato della Chiesa e il Regno di Napoli, ma saldamente unite da un’antica storia comune che le vide popolate per molti secoli da popolazioni autoctone che prendono dalla storia il nome di Piceni.

Queste antiche popolazioni di lingua umbro-sabellica si dislocarono lungo la fascia medio-adriatica e secondo le fonti il loro arrivo in quest’area fu il risultato di una grande migrazione di genti organizzata nella forma rituale del ver sacrum. Gli Italici migravano frequentemente, soprattutto quando la popolazione aumentava e le risorse non erano sufficienti per il suo sostentamento: dopo avere compiuto i dovuti sacrifici i giovani partivano in cerca di nuove terre seguendo talvolta gli spostamenti di un animale sacro. Secondo la tradizione il Piceno fu raggiunto dagli Umbri che seguirono il volo di un picchio – in latino picus – l’animale totemico sacro a Marte assunto come guida per questo popolo migrante, ancora oggi il simbolo di questa regione.

Il viaggio è dedicato a un bellissimo territorio, al tempo gentile e aspro, circondato da dolci colline coltivate con devozione a perdita d’occhio a vite e ulivi, dove l’armonia viene talvolta spezzata dalle creste nude e franose dei calanchi argillosi che trasformano d’improvviso il paesaggio in un contesto quasi lunare, dove l’aria, a seconda dei giorni, porta con sè la dolcezza della brezza marina o la frescura pungente delle montagne.

Marco Mancini, pugliese di origine, è specialista di archeologia e storia dell’arte classica, in particolare dei temi della topografia antica e dell’epigrafia, specialmente per quanto riguarda la fase pre-romana. La sua intensa attività di divulgatore culturale nasce con Flumen oltre vent’anni fa, che svolge a Roma, in Italia e all’estero. Ha condotto molti viaggi dedicati all’impero di Alessandro e alle aree attraversate dell’antica Via della Seta: Macedonia, Anatolia, Armenia, Georgia, Uzbekistan e Iran.

È autore dei precedenti cicli di video-conferenze “Viaggio tra i Popoli Italici”, “Africa Romana. L’altra sponda dell’impero”, “Civiltà Precolombiane”, “L’Avventura di Marco Polo”, “Della Storia e della Guerra: 5 grandi battaglie della storia”, “Anatolia” disponibili all’interno della Videoteca online di Flumen.

Scarica il programma del viaggio

    Vuoi partecipare a questo viaggio?

    Puoi farlo nel modo che preferisci:

    • Chiamandoci al numero: 347.0509591
    • Compilando il modulo qui sotto

    Nome (richiesto)

    Email (richiesto)

    Cellulare (richiesto)

    Posti

    Condividi questo articolo con i tuoi amici.

    Torna in cima