Caricamento Eventi

Nel 262 d.C. gli Ostrogoti distrussero l’Artemision di Efeso, considerato una delle Sette Meraviglie del Mondo. Ogni epoca ha avuto i suoi atti esecrandi nei confronti dei capolavori artistici dell’umanità.
Nel 1860 l’archeologo dilettante inglese John Turtle Wood scavò per diversi anni nella melma alluvionale del territorio in cui sorgeva l’antica città, imbattendosi alla fine sulle grandi basi delle colonne del prodigioso tempio, dieci anni prima degli scavi di Heinrich Schliemann a Troia, altro mitico archeologo dilettante.

L’Artemision a Efeso, il tempio consacrato alla dea Artemide che, secondo alcuni miti, nacque nei suoi pressi assieme al suo gemello Apollo, era qualcosa di più di un edificio rettangolare dalle dimensioni eccezionali circondato da colonne: era una immensa costruzione di marmo splendente al centro di un esteso temenos isolato nel cielo per essere visto e ammirato anche da grandi distanze. Se il tempio greco viene considerato come la dimora dello spirito, l’Artemision di Efeso può a ragione rappresentare l’intero spirito della Grecia Ionica, e anche lo spirito di questo nostro nuovo viaggio che si snoda tra le isole di Samos, Patmos e Kos e le prospicienti coste dell’Anatolia, collegate tra loro dall’immensa cultura greca antica che su queste terre diede un’impronta indelebile alla storia dell’Occidente.

«…ma quando vidi
la dimora sacra d’Artemide che si eleva fino alle nubi
tutto il resto ricadde nell’ombra e dissi: «Vedi, tranne l’Olimpo,
il Sole non ha ancora mai contemplato nulla di simile»»

Antipatro di Sidone (II sec.aC), il compilatore della lista delle Meraviglie del Mondo

VIAGGIO CONDOTTO DA

Barbara Di Lorenzo è fondatrice storica di Associazione Culturale Flumen. Laureata e Specializzata in Archeologia e Storia dell’Arte Greca e Romana presso l’Università di Roma “La Sapienza”, ha partecipato a numerosi scavi archeologici, in Italia e all’estero, ed esplorazioni subacquee in mare e laghi. Con Flumen ha ideato e condotto infinite visite guidate, cicli di lezioni e conferenze oltre a decine di viaggi dedicati alle civiltà del Mediterraneo.

Autrice dei cicli di video-conferenze ”Ellenismo. I Greci dopo Alessandro Magno”, ”Conversazioni su Raffaello a 500 anni dalla morte” , ”Pompei, un giorno d’estate del 79 dC” e “La dinastia Giulio-Claudia”, disponibili all’interno della Videoteca online di Flumen.

Gabriele Rossoni dal 1996 è fondatore e presidente di Associazione Culturale Flumen. È laureato in Archeologia del Vicino Oriente Antico e dottore di ricerca in Archeologia Orientale. Ha partecipato per 12 anni agli scavi archeologici dell’antica Ebla in Siria e dal 1989 alle ricerche sull’isola di Mozia, come collaboratore della Soprintendenza di Trapani e come co-direttore di missione con l’Università La Sapienza di Roma.

Autore dei cicli di video-conferenze “Storia di Ebla, la città ritrovata” e “Fenici. Il popolo della porpora” disponibili all’interno della Videoteca online di Flumen. Autore dei video della trilogia siriana: «La Siria di Agatha Christie», «Aureliano a Palmira» e «Il Racconto di Ebla» pubblicati nel canale YouTube di Flumen.

Scarica il programma del viaggio

    Vuoi partecipare a questo viaggio?

    Puoi farlo nel modo che preferisci:

    • Chiamandoci al numero: 347.0509591
    • Compilando il modulo qui sotto

    Nome (richiesto)

    Email (richiesto)

    Cellulare (richiesto)

    Posti

    Condividi questo articolo con i tuoi amici.

    Torna in cima