Giorgio Vasari (1511-1574) fu artista poliedrico e uomo di lettere al servizio dei Medici e dei papi, la perfetta incarnazione della figura dell’artista colto e versatile del periodo tardo-rinascimentale. Pittore di spiccato gusto manierista, fu a capo di importanti cantieri per i Medici ma fu anche un importante architetto.
Tra i personaggi illustri nati ad Arezzo nel corso dei secoli, Giorgio Vasari occupa quindi un posto di assoluto rilievo: apprezzato e prolifico pittore, geniale architetto, fine collezionista di disegni, biografo e primo storico dell’arte dell’età moderna. Sono tanti i motivi per cui Vasari può essere considerato a pieno titolo un protagonista del tardo rinascimento e un intellettuale tra i più influenti del suo tempo. E per questo, a 450 dalla sua morte, Arezzo è tutta a lui dedicata.
Viaggio curato e condotto da
Valeria Marino è Storica dell’Arte Moderna.
Laureata a Roma La Sapienza dove collabora da anni con la cattedra di Iconografia e Iconologia; ha pubblicato saggi sulla pittura sacra a Ferrara e sulla decorazione manieristica a Malta. Collaboratrice storica di Flumen con cui ha condotto i recenti viaggi dedicati a Cortona, Forlì, Pesaro, Empoli, Lucca, Verona.
Autrice dei cicli di video-conferenze: Il primo Manierismo, I Fiamminghi primitivi, la Pittura Veneta, Iconografia della Natività e dell’Epifania nella pittura, Quando l’Arte è Donna, Iconografia della Pasqua, Secolo 1800, disponibili tutte all’interno della Videoteca di Flumen. Autrice dei video “Van Eyck e Bronzino alla National Gallery di Londra” pubblicato nel canale YouTube di Flumen.