Caricamento Eventi

Scarica il programma del viaggio

Come tutte le isole, la Sardegna ha qualcosa di diverso e unico rispetto alla terraferma. In Sardegna si incontra e talvolta ci si scontra con una terra fatta di opposti: serena e idilliaca ma al tempo stesso aspra e selvaggia. Il contrasto è uno dei temi di questo viaggio dedicato a una porzione di questa bellissima terra, quella dei popoli Sardi autoctoni e delle loro fortezze di pietra costruite nell’entroterra e quella dei Fenici navigatori medio-orientali che in Sardegna hanno fondato importanti scali commerciali.

Interessata da flussi di popolazioni diverse che hanno lasciato la loro impronta sull’isola sul piano storico, culturale, artistico e persino sul quadro genetico dei Sardi, la Sardegna è una terra che si è comunque mantenuta largamente immune da contatti e influenze esterne.
Un viaggio tra Cagliari e Oristano, in meno di 100 km, tra mare e terra.

«Ciò che mi pare di poter affermare è la straordinaria ed eccezionale importanza di questo episodio sardo di grande statuaria, che va ben oltre il momento puramente artistico … se si pensa che l’organizzazione nella Sardegna si era spinta al grado di esprimere una statuaria già matura quando in Grecia essa era appena agli albori … La civiltà nuragica di questa epoca aristocratica non è subordinata né integrabile, non ammette egemonie esterne, appare invece competitiva ed espansiva, autonoma ed autodeterminata. Le sue valenze autentiche si confrontano con quelle più elevate di altre civiltà del Mediterraneo ma proprio da questa gara alla pari, da questa sfida di eguali, emerge la forza della naturale vita propria e si determina la speciale, “diversa”, identità della “nazione” protosarda».
(Giovanni Lilliu, I Giganti di Mont’e Prama)

Viaggio curato e condotto da

Carla Vaudo è archeologa e storica dell’arte medievale.
Da oltre 25 anni con Flumen ha ideato e realizzato un’infinità di viaggi, corsi e conferenze, visite guidate e laboratori didattici. È la responsabile della sede Flumen di Latina. È laureata e specializzata in Archeologia Medievale presso la Sapienza di Roma, diplomata e perfezionata in Archeologia Cristiana presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, e ha condotto numerose campagne di scavo.

Autrice dei cicli di video-lezioni: I Longobardi in Italia, I Bizantini in Italia, I Normanni in Italia, La Simbologia Medievale, Islam Medievale, Il Cammino di Santiago, Monaci-Eremi-Abbazie, L’Arte Romanica, La Via Francigena oltre che del ciclo di video- narrazioni musicali Luce-Tempo-Dono e Viaggio a Granada, disponibili tutte all’interno della Videoteca di Flumen.

    Vuoi partecipare a questo viaggio?

    Puoi farlo nel modo che preferisci:

    • Chiamandoci al numero: 06.45504424
    • Compilando il modulo qui sotto

    Nome (richiesto)

    Email (richiesto)

    Cellulare (richiesto)

    Posti

    Condividi questo articolo con i tuoi amici.

    Torna in cima