Caricamento Eventi

Scarica il programma del viaggio

La Dalmazia è una regione costiera dove le alte montagne arrivano al mare e formano una riva frastagliata, ricca di strette insenature e isole, isolata da un interno di valli chiuse, calcaree, carsiche e aride. Lungo questa bellissima costa sin dall’antichità si sono sviluppate città marinare che dal XV sec. diventano parte della Repubblica di Venezia partecipando completamente alla sua civiltà e alla sua difficile lotta contro l’impero ottomano. Il Rinascimento si attesta del tutto anche nelle città dalmate proprio nelle forme veneziane ed è per questo che ancora oggi ammiriamo, quasi sorpresi, chiese e palazzi di grande bellezza oltre a una poderosa serie di fortezze e mura difensive.

Stato da Mar è il termine con cui la Repubblica di Venezia indicava i suoi domini marittimi, quei territori oggetto del primo moto d’espansione del potere veneziano. Questo costituiva una delle tre ripartizioni territoriali in cui era suddivisa la Serenissima, insieme al Dogado (con la capitale Venezia) e allo Stato da Tera. Ne fecero parte, in momenti storici differenti, l’Istria, la Dalmazia, l’Albania Veneta (tra gli odierni Montenegro e Albania), la Morea (ovvero il Peloponneso), le Isole egee, le Isole ionie, Candia (ovvero l’isola di Creta) e Cipro.

La creazione dei domini coloniali veneziani venne avviata attorno al 1000 proprio con la conquista della Dalmazia, dove viaggeremo con il nostro nuovo percorso, dall’altro lato dell’Adriatico.

La cortesia degli abitatori moderni fa ben più onore a Spalatro
che i magnifici avanzi delle fabbriche antiche.

(Alberto Fortis, “Viaggio in Dalmazia”, 1774)

Viaggio curato e condotto da

Carla Vaudo è archeologa e storica dell’arte medievale.
Da oltre 25 anni con Flumen ha ideato e realizzato un’infinità di viaggi, corsi e conferenze, visite guidate e laboratori didattici. È la responsabile della sede Flumen di Latina. È laureata e specializzata in Archeologia Medievale presso la Sapienza di Roma, diplomata e perfezionata in Archeologia Cristiana presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, e ha condotto numerose campagne di scavo.

Autrice dei cicli di video-lezioni: I Longobardi in Italia, I Bizantini in Italia, I Normanni in Italia, La Simbologia Medievale, Islam Medievale, Il Cammino di Santiago, Monaci-Eremi-Abbazie, L’Arte Romanica, La Via Francigena oltre che del ciclo di video-narrazioni musicali Luce-Tempo-Dono e Viaggio a Granada, disponibili tutte all’interno della Videoteca di Flumen.

    Vuoi partecipare a questo viaggio?

    Puoi farlo nel modo che preferisci:

    • Chiamandoci al numero: 347.0509591
    • Compilando il modulo qui sotto

    Nome (richiesto)

    Email (richiesto)

    Cellulare (richiesto)

    Posti

    Condividi questo articolo con i tuoi amici.

    Torna in cima