Raccontato da Gabriele Rossoni

Nel 1964 un’équipe di giovani studiosi dell’Università di Roma “La Sapienza” iniziò lo scavo di un grande sito inesplorato della Siria settentrionale, a circa 60 km a sud di Aleppo. Quando dieci anni dopo riemerse l’archivio reale di una ricca e potente città del III millennio a.C., era oramai certo che la città che stavano pazientemente esplorando era l’antica Ebla. Da allora la storia della Mesopotamia e delle matrici vicino-orientali della nostra cultura occidentale venne riscritta, assieme ad Ebla venne scoperta una nuova lingua, una nuova cultura, una nuova storia.

Gabriele Rossoni, archeologo orientalista che ha partecipato agli scavi di Ebla per 12 anni, ripercorre la storia degli scavi dell’antica città, interrotti solo nel 2010 dalla guerra civile siriana, introducendoci alla storia e all’arte del Vicino Oriente Antico, dalla nascita delle città e delle prime forme di scrittura ai grandi imperi egemoni di Assiria e Babilonia. In 5 video-conferenze.

Gabriele Rossoni dal 1996 è fondatore e presidente di Associazione Culturale Flumen.

È laureato in Archeologia del Vicino Oriente Antico e dottore di ricerca in Archeologia Orientale.

Ha partecipato per 12 anni agli scavi archeologici dell’antica Ebla in Siria e dal 1989 alle ricerche sull’isola di Mozia, come collaboratore della Soprintendenza di Trapani e come co-direttore di missione con l’Università La Sapienza di Roma.

Autore dei cicli di video-conferenze “Storia di Ebla, la città ritrovata”, “Città e Carovane. Petra, Palmira e l’Arabia Felix” e “Fenici. Il popolo della porpora” disponibili all’interno della Videoteca online di Flumen.

Autore dei video della trilogia siriana: «La Siria di Agatha Christie», «Aureliano a Palmira» e «Il Racconto di Ebla» pubblicati nel canale YouTube di Flumen.

Acquista il ciclo completo