Caricamento Eventi

Con Valeria Marino

Lezione unica:
La Madonna della Vallicella

Lezione + sistema di amplificazione: Eu 12,00 iscritti a Flumen / Eu 15,00 non iscritti

Pieter Paul Rubens è stato definito “l’archetipo del barocco”, l’unico artista nordico a venire in stretto contatto con la contemporanea atmosfera artistica romana ammirando e assorbendo la nuova arte che si stava formando in Italia. Nel maggio del 1600 Rubens parte per l’Italia dove vi rimane per otto fondamentali anni: a Venezia studia Tiziano, Veronese e Tintoretto, poi entra in contatto con il duca di Mantova diventando pittore di corte; nel 1601 viene inviato a Roma e i suoi orizzonti figurativi si spalancano definitivamente, grazie alla copia di modelli di Michelangelo e Raffaello e vivendo la coeva produzione di grandi artisti come Caravaggio, Carracci e Barocci.

Rubens realizza la Madonna della Vallicella tra il 1606 ed il 1608, la seconda commissione pubblica a Roma, dopo il ciclo pittorico per la basilica di Santa Croce in Gerusalemme, non più in loco e in parte perduto.

Dipinge la magnifica pala dell’altare maggiore della chiesa di Santa Maria in Vallicella che ospita al suo interno un’antica immagine miracolosa della Vergine attorno alla quale si posizionano cerchi concentrici di angeli e cherubini adoranti, mentre una lastra di rame, sulla quale venne dipinta dallo stesso Rubens una Madonna con il bambino benedicente, riproduce e protegge l’icona sacra sottostante sollevabile per mezzo di un meccanismo di pulegge e corde, in pieno stile barocco. Il tutto è completato da altri due dipinti laterali con i Santi Gregorio Magno, Papia e Mauro (sulla parete sinistra) e i Santi Flavia Domitilla, Nereo e Achilleo (sulla parete destra), formando un incredibile trittico espanso.

I dipinti della chiesa Nuova sono le uniche opere eseguite da Rubens a Roma rimaste nella loro collocazione originaria.

    Vuoi registrarti per questo appuntamento?

    Puoi farlo nel modo che preferisci:

    • Chiamandoci al numero: 06.45504424
    • Compilando il modulo qui sotto
    Nome (richiesto)

    Email (richiesto)

    Cellulare (richiesto)

    Posti

    Condividi questo articolo con i tuoi amici.

    Torna in cima