L’Abbazia di Fossanova costituisce il più antico esempio d’arte gotico-cistercense in Italia, assieme all’Abbazia di Casamari ne è una delle sue più alte espressioni. Il complesso nacque alla fine del XII secolo dalla trasformazione di un preesistente monastero benedettino, forse risalente al VI secolo, di cui rimane una flebile traccia al disopra del rosone della chiesa.
Il paese di Priverno si colloca nelle immediate vicinanze dell’abbazia, un tempo varco obbligato per le popolazioni montane dirette verso mare. La cittadina conserva un centro storico dall’aspetto ancora tipicamente medievale. Erede di un antico insediamento dei volsci (= Privernum) divenuto poi colonia romana, l’attuale centro sorge su un colle dei Monti Lepini, in posizione dominante del tratto finale della Valle dell’Amaseno.