Con Barbara Di Lorenzo
Biglietto di ingresso: gratuito la prima domenica del mese – Visita guidata + sistema di amplificazione: Eu 10,00 iscritti a Flumen / Eu 13,00 non iscritti
Alla fine del periodo repubblicano, quando Roma era ormai divenuta la capitale di un vasto impero che si estendeva dalla Gallia all’Asia Minore, l’antico Foro, nato sin dalle origini nella valle tra Palatino e Campidoglio, si rivelò insufficiente alle nuove funzioni di centro amministrativo e monumentale della città. Giulio Cesare, nel 54 a.C., fu il primo a pensare di realizzare una nuova piazza, considerata all’inizio solo un semplice ampliamento del Foro repubblicano. Ma al Foro di Cesare seguirono, sempre più imponenti, il Foro di Augusto, il Foro Transitorio, costruito da Domiziano e inaugurato da Nerva, e infine il Foro di Traiano, il più grandioso, costruito a seguito dello sbancamento di un’intera collina che univa in origine il Quirinale con il Campidoglio. L’insieme urbanistico dei cosiddetti Fori Imperiali di Roma costituiscono una delle aree archeologiche più importanti del mondo, un enorme complesso architettonico che si estende tra i colli Campidoglio, Quirinale, Palatino, e la valle del Colosseo. Negli anni compresi tra il 1924 ed il 1932 i Fori Imperiali vennero riportati alla luce demolendo gran parte del quartiere che vi era sorto sopra: venne realizzata la Via dell’Impero, ancora oggi importante, e assai scenografica, arteria stradale che taglia, tuttavia, in due l’intera area archeologica. Noi oggi passeremo al di sotto della strada, entrando all’interno del Foro di Traiano e raggiungendo il Foro di Cesare e la Curia, ai due lati di Via dei Fori Imperiali.