Raccontato da Pierfrancesco Vecchio
Costo intero ciclo di 5 incontri: Eu 50
Costo singola video-lezione: Eu 15
KEMET: così in geroglifico veniva identificato dagli Egiziani il loro paese, una striscia verdissima adagiata tra il Sahara inospitale e le aride montagne del deserto orientale. Kemet significa nero, nero come il limo del Nilo che per migliaia di anni ha fertilizzato una terra ostile e che ha permesso ai suoi abitanti di sviluppare una civiltà straordinaria, modello di cultura e ricchezza per i popoli del Mediterraneo. Dei, uomini, templi, miti e culti egiziani hanno rappresentato per secoli una sfida alla comprensione e alla meraviglia di Babilonesi, Assiri, Greci e Romani, tra assimilazione e conquista, tra fascino e dissidio. Questo è l’Egitto che cercheremo di scoprire insieme attraverso un percorso che inizia con la costruzione di una entità statale, passa attraverso la religiosità, i templi, i culti, ci conduce nella complessità del rapporto con la morte per approdare infine alla storia dell’Egittomania e alla decifrazione dei geroglifici.