Caricamento Eventi

Con Barbara Di Lorenzo

Quota di partecipazione + costo diritti di prenotazione: Eu 15,00 (Eu 20,00 non iscritti a Flumen)

La celebre basilica sotterranea neopitagorica di Porta Maggiore, rinvenuta casualmente il 23 aprile 1917 in seguito al cedimento di una volta della basilica sulla quale si stava costruendo il viadotto ferroviario per la stazione Termini e la linea tramviaria, è ora riaperta al pubblico dopo anni di attesa. Questo edificio basilicale, datato all’età tiberiana o claudia, tra il 14e il 54 d.C., da attribuire a personaggi della gens statilia, si nasconde a circa 9 metri sotto il livello dell’attuale via Prenestina, ed è articolata in tre diversi ambienti. La sala basilicale è famosa per i soffitti e le pareti fittamente adornati di stucchi rappresentanti diverse scene mitologiche e i segreti delle iniziazione ai Misteri: Ganimede rapito da Zeus, Medea che offre una bevanda magica al drago che custodisce il vello d’oro, la poetessa Saffo che si getta in mare e, ancora, vittorie alate, teste di medusa, bambini che giocano, anime condotte agli inferi, un rito di matrimonio, oggetti di culto, animali e un pigmeo che torna dalla caccia alla sua capanna. Probabile opera di una setta mistico-esoterica, risulta ancora incerta la sua funzionalità: tomba o basilica funeraria, ninfeo o, più probabilmente, tempio neopitagorico. I complessi restauri di questo importante monumento hanno interessato la statica dell’edificio, le infiltrazioni d’acqua e i problemi derivati dall’inquinamento biologico, comprendendo per il momento il restauro del dromos e del vestibolo, mentre l’accesso alla splendida aula basilicale è ancora molto parziale a causa dei restauri ancora in corso.

La visita è a permesso speciale e i posti disponibili molto limitati (solo 20 persone).

    Vuoi registrarti per questo appuntamento?

    Puoi farlo nel modo che preferisci:

    • Chiamandoci al numero: 347.0509591
    • Compilando il modulo qui sotto
    Nome (richiesto)

    Email (richiesto)

    Cellulare (richiesto)

    Posti

    Condividi questo articolo con i tuoi amici.

    Torna in cima