Questa nuova importante mostra napoletana, che segue quella che fu di grande successo tutta dedicata ai Longobardi, racconta le caratteristiche della complessa società bizantina servendosi di elementi diversi che concorrono alla realizzazione dell’esperienza della visita: i reperti, ottenuti in prestito da tante prestigiose istituzioni, i contenuti multimediali, le mappe, le linee del tempo, gigantografie e riproduzioni in dettaglio di siti di culto ortodosso, gli interni di chiese e monasteri, i magnifici mosaici delle chiese ravennati e opere iconiche inamovibili.
Dopo circa quarant’anni dall’ultima esposizione in Italia, la mostra di Napoli racconta il mondo affascinante e complesso dell’Impero Bizantino, quell’Impero Romano d’Oriente sopravvissuto per quasi dieci secoli alla caduta della pars Occidentis, quando il barbaro Odoacre nel 476 riuscì a deporre l’ultimo imperatore d’Occidente. Fu allora che Costantinopoli, la città sul Bosforo, l’antica Byzantion rifondata nel 330 dall’Imperatore Costantino come “Nuova Roma”, divenne il centro e il cuore politico, istituzionale e culturale dell’Impero Romano. Un Impero che, di fatto, continuò a vivere fino al 1453 (anno della caduta della capitale in mano ai Turchi di Maometto II), assumendo nel tempo connotati diversi: la lingua greca, ad esempio, era usata per gli atti ufficiali e il Cristianesimo era stato assunto come religione di stato, fondante l’identità dell’Impero.
Viaggio condotto da Carla Vaudo, archeologa e storica dell’arte medievale. Da oltre vent’anni con Flumen ha ideato e realizzato un’infinità di viaggi, corsi e conferenze, visite guidate e laboratori didattici. È la responsabile della sede Flumen di Latina. È laureata e specializzata in Archeologia Medievale presso la Sapienza di Roma, diplomata e perfezionata in Archeologia Cristiana presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, e ha condotto numerose campagne di scavo.
Autrice dei recenti cicli di video-lezioni: I Longobardi in Italia, I Bizantini in Italia, I Normanni in Italia, La Simbologia Medievale, Islam Medievale, Il Cammino di Santiago, Monaci-Eremi-Abbazie, L’Arte Romanica, La Via Francigena oltre che del ciclo di video-narrazioni musicali Luce-Tempo-Dono e Viaggio a Granada, disponibili tutte all’interno della Videoteca di Flumen.