Caricamento Eventi

La porta che dall’Occidente conduce in Oriente, ingresso privilegiato dell‘est europeo nel cuore del Vecchio Continente: questa è Vienna, splendida e raffinata capitale austriaca dal glorioso passato imperiale. Se la posizione strategica è stata la causa delle tentate invasioni degli Ottomani, la collocazione di assoluto rilievo in imperi di grande estensione ha lasciato in eredità alla città uno spirito cosmopolita ed una suggestiva struttura monumentale. Così creata da sovrani illuminati che chiamarono a corte architetti geniali per farne una sontuosa capitale, Vienna è diventata nei secoli cornice speciale delle creazioni degli artisti più affermati.

Dura ormai da qualche secolo e non sembra sbiadirsi con il tempo anche la fama di città in musica o di capitale a passo di valzer, appellativi che accompagnano da sempre la descrizione di Vienna, veramente il minimo per una capitale che ha dato i natali a compositori del calibro di Strauss e Schubert e ha ospitato artisti di rilievo assoluto, quali Mozart e Beethoven.

A Vienna potrebbe sembrare di stare in una fiaba: il barocco dei palazzi imperiali rievoca il fasto della corte asburgica e l’incanto della principessa Sissi; oppure in un teatro: la suggestione dei grandi musicisti che ci hanno vissuto Beethoven, Mozart, gli Strauss – si coglie a ogni angolo. Ma Vienna è anche una capitale sorprendente, dove tradizione e modernità si fondono alla perfezione.

Per cinque secoli capitale del multietnico impero asburgico, Vienna è stata un simbolo del contatto di popoli, culture, usanze, uno straordinario crogiolo che ha segnato profondamente la nostra identità europea. Basterebbe soltanto fare attenzione alla cucina viennese per scoprire quanto sia debitrice di tradizioni slave, turche, tedesche e latine.

Viaggio condotto da Carla Vaudo, archeologa e storica dell’arte medievale. Da oltre vent’anni con Flumen ha ideato e realizzato un’infinità di viaggi, corsi e conferenze, visite guidate e laboratori didattici. È la responsabile della sede Flumen di Latina. È laureata e specializzata in Archeologia Medievale presso la Sapienza di Roma, diplomata e perfezionata in Archeologia Cristiana presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, e ha condotto numerose campagne di scavo.

Autrice dei recenti cicli di video-lezioni: I Longobardi in Italia, I Bizantini in Italia, I Normanni in Italia, La Simbologia Medievale, Islam Medievale, Il Cammino di Santiago, Monaci-Eremi-Abbazie, L’Arte Romanica, La Via Francigena oltre che del ciclo di video-narrazioni musicali Luce-Tempo-Dono e Viaggio a Granada, disponibili tutte all’interno della Videoteca di Flumen.

Scarica il programma del viaggio

    Vuoi partecipare a questo viaggio?

    Puoi farlo nel modo che preferisci:

    • Chiamandoci al numero: 347.0509591
    • Compilando il modulo qui sotto

    Nome (richiesto)

    Email (richiesto)

    Cellulare (richiesto)

    Posti

    Condividi questo articolo con i tuoi amici.

    Torna in cima