Caricamento Eventi

Con Laura Angelelli

Visita guidata + noleggio sistema di amplificazione: Eu 10,00 iscritti a Flumen (Eu 13,00 non iscritti)

Sono molte le opere di Guido Reni (1575-1642) che hanno colpito l’immaginazione di contemporanei e posteri, al punto da essere imitate e riprodotte in svariate occasioni, ma forse mai nessuna come l’Aurora. L’Aurora è un affresco eseguito da Reni negli anni 1613 e 1614 per un edificio detto Casino dell’Aurora, di cui decora il soffitto del grande ambiente centrale. Il Casino dell’Aurora Pallavicini si trova a Roma sul colle del Quirinale, all’interno del prezioso complesso architettonico di Palazzo Pallavicini Rospigliosi, un tempo sede delle grandiose Terme di Costantino. Guido Reni realizzò l’affresco inserendolo al centro del soffitto, entro una grande cornice in stucco (opera di Ambrogio Buonvicino). Reni immaginò il sorgere del Sole dal mare: sullo sfondo di un cielo ancora notturno e nuvoloso, Aurora, la prima figura da destra, si libra in cielo recando in ciascuna mano una ghirlanda di rose allusive al colore del cielo all’alba. Il putto subito dietro di lei è Fosforo, la prima stella del mattino, recante una torcia che rappresenta il sopraggiungere della luce. Segue un carro trainato da quattro focosi cavalli dal manto di diverso colore a indicare i differenti gradi di luce che precedono l’apparire del Sole; lo guida Elio, fratello di Aurora e personificazione del sole, qui assimilato ad Apollo, dio della luce. La quadriga è circondata da un gruppo di fanciulle danzanti che si possono identificare con le Ore.
Il padiglione del palazzo è visitabile a titolo gratuito solo ogni primo giorno del mese.

    Vuoi registrarti per questo appuntamento?

    Puoi farlo nel modo che preferisci:

    • Chiamandoci al numero: 347.0509591
    • Compilando il modulo qui sotto
    Nome (richiesto)

    Email (richiesto)

    Cellulare (richiesto)

    Posti

    Condividi questo articolo con i tuoi amici.

    Torna in cima