Caricamento Eventi

Con Gabriele Rossoni

Quota di partecipazione: 15 euro iscritti a Flumen / 18 euro non iscritti (comprende un aperitivo di benvenuto). Prenotazione obbligatoria, posti limitati.

Primo appuntamento di un ciclo di otto conversazioni dedicate alle civiltà del mediterraneo.
La storia dei Fenici, che nel I millennio a.C. furono costretti a esplorare il mare salpando dalle coste di Siria e Palestina. Questi intrepidi abitanti di importanti città portuali del calibro di Tiro, Berito e Sidone, hanno dato un’impronta decisiva, certamente assieme ai Greci, alla formazione della nostra civiltà mediterranea. Il nord Africa, la Sicilia, la Sardegna, tutto il Mediterraneo occidentale, anche oltre Gibilterra, è costellato di empori e colonie fenicie: tra tutte, la più importante è Cartagine, che arrivò a contendersi il primato con Roma. La partita fu drammaticamente persa e l’egemonia di Roma si sovrappose del tutto alla cultura cartaginese di antica origine semitica e figlia delle millenarie popolazioni della Mezzaluna Fertile. Cartagine venne rovinosamente sconfitta e poi cancellata, così come auspicato da Catone.
L’isola di Mozia, situata in Sicilia di fronte alla costa tra Trapani e Marsala, sorge in un contesto naturalistico ancora bellissimo e quasi incontaminato, tra antiche saline e le isole Egadi. Mozia è per la sua natura uno dei luoghi più belli del Mediterraneo, e importantissima dal punto di vista storico poiché è uno dei rari siti archeologici in cui è possibile recuperare le tracce della perduta civiltà punica cartaginese. Immersa in un ecosistema unico, al centro dello Stagnone di Marsala, un perfetto porto naturale, Mozia è attualmente uno dei laboratori di ricerca archeologica più ricchi e promettenti di tutto il Mediterraneo, preservata pressoché intatta per un’estensione di 45 ettari e ricca per una straordinaria quantità di reperti e monumenti, quasi tutti interamente conservati nel suo museo e dislocati nell’isola.

Scarica il programma del singolo appuntamento

Scarica il programma del ciclo completo

    Vuoi registrarti per questo appuntamento?

    Puoi farlo nel modo che preferisci:

    • Chiamandoci al numero: 347.0509591
    • Compilando il modulo qui sotto
    Nome (richiesto)

    Email (richiesto)

    Cellulare (richiesto)

    Posti

    Condividi questo articolo con i tuoi amici.

    Torna in cima