Caricamento Eventi

Con Carla Vaudo

Costo intero ciclo di video lezioni: Eu 50
Costo singola video lezione: Eu 15

Questo nuovo viaggio ci conduce nel Dar-al-Islam, letteralmente la “Casa di coloro che si abbandonano a Dio”: dalla rivelazione avuta dal Profeta Maometto alla straordinaria conquista di infiniti territori che andavano da Occidente all’Estremo Oriente fino a quando, con la conquista di Granada da parte di Isabella e Ferdinando e la conseguente espulsione dei musulmani dalla Spagna, si concluse l’esperienza del mondo islamico in Occidente.
È un viaggio all’interno di una civiltà raffinata e colta, erede del mondo greco, romano e bizantino, creatrice di originali forme architettoniche e artistiche, ispiratrice di profonde riflessioni filosofiche e all’avanguardia nel campo della medicina e della matematica.
L’arte islamica è un’arte intuitiva che ha come obiettivo la comprensione dell’essenza eterna, fornendo la prova dell’esistenza della bellezza e di Dio. Per questo va intesa come l’arte della contemplazione delle glorie di Dio. In un lungo e variegato percorso, che ci porterà da Damasco a Baghdad, dalla Puglia a Granada, dai primordi in cui vengono impiegate, adattate e integrate forme, stili e tecniche locali che facevano parte di altre civiltà, osserveremo l’evolversi e il moltiplicarsi di forme architettoniche e moduli decorativi fino alla creazione di soluzioni innovative e originali che coniugheranno bellezza ed eleganza, astrazione ed armonia.

Scarica il programma completo del ciclo “DAR AL ISLAM – Arte e cultura del mondo islamico nel Medioevo”

    Vuoi registrarti per questo appuntamento?

    Puoi farlo nel modo che preferisci:

    • Chiamandoci al numero: 06.45504424
    • Compilando il modulo qui sotto

    Ti ricordiamo che tutte le video-conferenze sono ESCLUSIVAMENTE RISERVATE AGLI ISCRITTI A FLUMEN. Se non sei ancora iscritto o la tua quota annuale è scaduta, puoi rinnovarla in questa occasione.

    Clicca qui per leggere la nostra Privacy Policy
    Clicca qui per leggere i termini di utilizzo

    Condividi questo articolo con i tuoi amici.

    Torna in cima