L’Etruria meridionale corrisponde all’area geografica che gli studiosi fanno coincidere con l’Alto Lazio, un’area ricchissima di testimonianze archeologiche lasciateci in eredità da una delle antiche civiltà più straordinarie e, per certi aspetti, ancora non abbastanza conosciute. Una completa ricostruzione storica e archeologica della civiltà etrusca è ancora lontana a causa di una conoscenza parziale dei centri abitativi, limitata talvolta solo all’area delle necropoli, per quanto straordinarie e monumentali.
La potente azione culturale di Roma, che fatalmente ha assorbito e uniformato gran parte della penisola, si è inoltre sovrapposta inesorabile sulle più antiche civiltà italiche, facendone sbiadire le loro tracce.
Tra storia e natura, l’esplorazione di alcuni fra i più significativi centri dell’Etruria laziale è lo scopo di questo viaggio breve, non troppo distante da Roma in fatto di chilometri ma moltissimo dal punto di vista dei paesaggi e dei contenuti.
Accompagna il viaggio Marco Mancini, specialista di archeologia e epigrafia antica, autore del precedente ciclo di video-conferenze “Viaggio tra i Popoli Italici” disponibile all’interno della Videoteca di Flumen.
Marco Mancini è specialista di archeologia e storia dell’arte classica, in particolare dei temi della topografia antica e dell’epigrafia, specialmente per quanto riguarda la fase pre-romana. La sua intensa attività di divulgatore culturale nasce con Flumen oltre vent’anni fa, che svolge a Roma, in Italia e all’estero. Ha condotto molti viaggi dedicati all’impero di Alessandro e alle aree attraversate dell’antica Via della Seta: Macedonia, Anatolia, Armenia, Georgia, Uzbekistan e Iran.
È autore dei precedenti cicli di video-conferenze “Viaggio tra i Popoli Italici”, “Africa Romana. L’altra sponda dell’impero”, “Civiltà Precolombiane”, “L’Avventura di Marco Polo”, “Della Storia e della Guerra: 5 grandi battaglie della storia” disponibili all’interno della Videoteca di Flumen.