Con Irene Cellamare
Visita guidata + noleggio sistema di amplificazione: Eu 12 iscritti a Flumen / Eu 15 non iscritti
La Galleria è nota a tutti con l’acronimo GNAM, ospitata dal 1915 nel grandioso edificio costruito da Cesare Bazzani per le mostre retrospettive del 1911 che celebravano il cinquantenario dell’unità d’Italia. Oggi questa importante istituzione romana e nazionale si configura come Galleria dell’Arte dei Secoli XIX e XX, lasciando il XXI al nuovo MAXXI di via Guido Reni.
La Galleria Nazionale di Roma viene fondata nel 1883 per celebrare l’unità nazionale, collocata in un primo periodo presso il Palazzo delle Esposizioni, da poco inaugurato in via Nazionale, che si rivela ben presto inadatto alla funzione. Il bellissimo e funzionale edificio progettato da Bazzani rimanda al concetto di “tempio dell’arte”, con una scalinata monumentale di accesso al pronao del corpo centrale, fiancheggiato da due lunghe ali laterali scandite da lesene. Le sale sono illuminate dall’alto, gli ambienti sono ampi e da ogni lato del palazzo le vetrate rendono visibili i giardini e i cortili, creando un continuo rapporto fra interno ed esterno.
La grande collezione della Galleria Nazionale conta oltre 4.000 opere di pittura e scultura, e circa 13.000 fra disegni e stampe. Impossibile esaurire la visita in una sola volta e allora vi proponiamo di focalizzarci su alcuni percorsi tematici, vere e proprie lezioni di storia dell’arte condotte da Irene Cellamare, storica dell’arte contemporanea. Il primo incontro è dedicato alla donna, intesa come soggetto di pittura ma anche come realizzatore di opera, in un intenso percorso attraverso la creatività di grandi artisti quali Yves Klein, Giosetta Fioroni, Giacomo Balla, Hans Bellmer, Vanessa Beecroft, Berlinde de Buckyere, Liliana Moro, Alberto Giacometti, Henry Moore, Carla Accardi.