Il Grand Tour, il lungo viaggio di vera iniziazione culturale condotto a partire dal XVII secolo, almeno una volta nella vita, dai rampolli dell’aristocrazia europea, è alla base del moderno concetto di turismo. Meta imprescindibile l’Italia, e in Italia il golfo di Napoli.
È quindi come viaggiatori del Grand Tour che svolgeremo questo percorso nella ricchissima Campania: tre viaggi in uno, alle pendici del vulcano dove straordinarie si conservano le testimonianze di un antico quotidiano interrotto da una immane tragedia naturale, nel golfo di Salerno tra il mare della Costiera e lo splendore dei templi greci di Paestum, nella terra dei Sanniti tra lo splendore di un potente ducato Longobardo e impressionanti storie di streghe e di sortilegi.
Raccontano questo nuovo viaggio, quest’anno tutto italiano, Barbara Di Lorenzo e Gabriele Rossoni, archeologi.