“Nulla al mondo è più splendente dell’ameno golfo di Baia” (Orazio, Epistole, I, 83)
I Campi Flegrei sono un’area di grande fascino e importanza dal punto di vista storico, archeologico e geologico. È in questa zona che nell’VIII secolo a.C. i Greci di Calcide in Eubea fondarono la colonia di Cuma, il primo insediamento nella penisola italica.
I Romani si stabilirono a Pozzuoli dando vita ad uno dei porti più vasti e importanti dell’antichità; il sito era molto celebre anche per le benefiche proprietà delle sue acque termali. Calde, a volte caldissime, capaci addirittura di cucinare pietanze, sgorgavano dal sottosuolo insieme a vapori bollenti, raccolti direttamente in saune scavate nella roccia. Ecco dunque che l’essenza dei Campi Flegrei, “ardenti” per definizione, viene trasformata dalla pratica mentalità romana in strumento medico ma anche imprenditoriale, con la creazione di decine di stabilimenti termali che pian piano soppiantarono un paesaggio di isolate grandi ville, riempiendo di costruzioni, nel corso dei secoli, la costa tra Cuma e Pozzuoli. I Campi Flegrei, hanno affascinato artisti e letterati fin dall’antichità, con i luoghi in cui era riconosciuto l’ingresso agli Inferi,
Durante il viaggio in questa porzione di territorio vesuviano densissimo di testimonianze antiche, con il mare a farci continuamente compagnia, avremo la possibilità di incontrare il Dott. Fabio Pagano, da sempre amico di Flumen, attuale direttore del Parco Archeologico dei Campi Flegrei, che per noi aprirà luoghi normalmente chiusi ai visitatori.
Viaggio condotto dalla Dott.ssa Carla Vaudo, archeologa e storica dell’arte. In collaborazione con il Club Archeologico di Latina.
Carla Vaudo da vent’anni lavora con Flumen e ha contribuito in modo significativo allo sviluppo dell’Associazione attraverso una costante ideazione di viaggi, corsi e conferenze, visite guidate e laboratori didattici. È la responsabile della sede Flumen di Latina. È laureata e specializzata in Archeologia Medievale presso la Sapienza di Roma, diplomata e perfezionata in Archeologia Cristiana presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, e ha condotto numerose campagne di scavo.
Autrice dei cicli di video-lezioni: I Longobardi in Italia, I Bizantini in Italia, I Normanni in Italia, La Simbologia Medievale, Islam Medievale, Il Cammino di Santiago, Monaci-Eremi-Abbazie, oltre che del ciclo di video-narrazioni musicali Luce-Tempo-Dono e Viaggio a Granada, disponibili tutte all’interno della Videoteca di Flumen.