Con Carla Vaudo
Costo intero ciclo di video lezioni: Eu 50
Costo singola video lezione: Eu 15
È possibile iscriversi anche a ciclo iniziato: le lezioni precedenti verranno recuperate ricevendo le registrazioni.
A lungo la stessa storiografia individuò nelle “invasioni barbariche” il momento del precipitarsi della storia dallo splendore dell’età classica all’oscurità di quell’età di mezzo, il Medioevo, da vivere in attesa della rinascita dello splendore dell’antico e del nuovo trionfo della ragione. Ma questa visione ha ormai fatto il suo tempo e diventa importante scoprirci figli ed eredi anche di quei “barbari”, e incontrarli con una consapevolezza nuova, alla ricerca delle tracce del senso di un nuovo mondo che essi contribuirono a creare.
Tra i popoli che hanno lasciato una maggiore traccia, nella storia, nella cultura e nell’arte italiana un posto speciale lo hanno sicuramente i Longobardi, la cui presenza in Italia ha dato origine ad un sito seriale, dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità.
Ed ecco, allora, la proposta di questo ciclo di lezioni, dove racconteremo di Alboino, Teodolinda, Rotari, Desiderio, incontreremo splendide testimonianze architettoniche ed artistiche in Friuli, Lombardia, Umbria, Campania, impareremo a conoscere e ad apprezzare il popolo che provò a fare dell’Italia, di nuovo, un’unica nazione.