Caricamento Eventi

Con Francesca Virzì

Quota di partecipazione: 15 euro iscritti a Flumen / 18 euro non iscritti (comprende un aperitivo di benvenuto). Prenotazione obbligatoria, posti limitati.

Ichnussa è un piccolo frammento della Tirrenide, il vasto continente naufragato probabilmente durante i cataclismi dell’Era Terziaria, e conserva condensate nella fisionomia delle sue coste e nell’articolazione del suo territorio interno le proprietà e la natura variegata della Tirrenide ormai sommersa. Per questo i Sardi, con una visione tipicamente egocentrica, considerano la loro isola come un continente in proporzioni ridotte.
Del resto, la Sardegna ha un percorso in larga misura autonomo rispetto ai processi storici che accomunano le altre terre, interessata nella sua storia da flussi continui di popolazioni diverse, perché se il Mediterraneo è un mare in mezzo alle terre, la Sardegna è un’isola in mezzo a quel mare, e chi ha esplorato il Mediterraneo non ha potuto fare a meno di imbattersi, prima o dopo, in Ichnussa.
Per la Sardegna il Mediterraneo ha rappresentato soprattutto un polo attrattivo per una continua sovrapposizione di immigrati, invasori, estranei e intrusi che hanno lasciato la loro impronta sull’isola sul piano storico, culturale, artistico e persino sul quadro genetico dei Sardi. I Fenici dal Vicino Oriente hanno stabilito nell’isola i loro empori lungo le coste, i Punici di Cartagine li hanno trasformati in insediamenti stabili, spingendosi anche nell’interno, i Romani hanno fondato città, realizzato la rete viaria e portato nell’isola tutto quell’universo di civiltà che trasformò alla fine il Mediterraneo in un Mare Nostrum. Nel mare sardo si scontrarono i Focesi, i Cartaginesi e gli Etruschi nella celebre “Battaglia del mare Sardonio”, impropriamente nota come battaglia di Alalaia.
E poi ci sono le popolazioni autoctone, dalla civiltà nuragica che ha lasciato testimonianze materiali indelebili sul territorio a popoli ancora poco definiti come quello dei misteriosi Shardana, parte di quei bellicosi Popoli del Mare che nel XII sec. a. C. contribuirono a destabilizzare i grandi regni d’oriente.
Qualcuno, perdendosi nell’archeologia fantastica e spostando addirittura le Colonne d’Ercole al canale di Sicilia, vorrebbe riconoscere in Ichnussa anche la mitica isola di Atlantide raccontata da Platone.

Scarica il programma del singolo appuntamento

Scarica il programma del ciclo completo

    Vuoi registrarti per questo appuntamento?

    Puoi farlo nel modo che preferisci:

    • Chiamandoci al numero: 347.0509591
    • Compilando il modulo qui sotto
    Nome (richiesto)

    Email (richiesto)

    Cellulare (richiesto)

    Posti

    Condividi questo articolo con i tuoi amici.

    Torna in cima