Caricamento Eventi

Con Barbara Di Lorenzo

Visita guidata + costo diritti di prenotazione + noleggio sistema di amplificazione: Eu 16 iscritti a Flumen / Eu 18 non iscritti

L’area dove sorge la basilica di Santa Croce in Gerusalemme fu occupata nella prima metà del III secolo da una villa imperiale, iniziata sotto Settimio Severo e compiuta da Eliogabalo. Questo ricco edificio comprendeva il vero e proprio palazzo residenziale, il Sessorianum, e, come spesso accade nelle grandi ville, un’area riservata al divertimento, testimoniata da un piccolo circo e un anfiteatro, l’Anfiteatro Castrense. Agli inizi del IV secolo il Palatium Sessorianum divenne residenza privata dell’imperatrice Elena, madre di Costantino, che molto probabilmente dedicò al culto cristiano un ambiente dell’edificio: qualche decennio più tardi un suo atrio fu trasformato in basilica cristiana, da cui i nomi di Basilica Eleniana o Sessoriana. La basilica conserva le reliquie della Santa Croce di Cristo che Elena avrebbe condotto a Roma dalla Terra Santa, oltre alla terra del Calvario, sparsa sotto il pavimento dell’edificio, da cui l’appellativo “in Gerusalemme”.

L’Anfiteatro Castrense, costruito insieme al resto del complesso residenziale imperiale dall’imperatore Eliogabalo, era utilizzato per spettacoli e manovre militari in onore della corte imperiale e rimase in uso fino alla costruzione delle Mura Aureliane alla fine del III secolo, che lo ingloba per motivi pratici, come è stato per altri monumenti della città (ad esempio la Piramide di Caio Cestio), utilizzandolo come bastione fortificato.

La visita è a permesso speciale. Gruppo limitato: massimo 25 partecipanti.

 

    Vuoi registrarti per questo appuntamento?

    Puoi farlo nel modo che preferisci:

    • Chiamandoci al numero: 347.0509591
    • Compilando il modulo qui sotto
    Nome (richiesto)

    Email (richiesto)

    Cellulare (richiesto)

    Posti

    Condividi questo articolo con i tuoi amici.

    Torna in cima