Con Carla Vaudo
Quota di partecipazione: 12 euro iscritti a Flumen e Azione Cattolica / 15 euro non iscritti
Prenotazione obbligatoria, posti limitati.
Palermo, nella sua moderna dimensione di città metropolitana portuale, è il risultato di un lungo dialogo storico tra le diversità delle culture europee e il resto del Mediterraneo, in particolare con l’altrettanto variegato mondo arabo. Ne è scaturita nei secoli una città bellissima, complessa e contradditoria.
«Palermo è greca per le sue origini, per la luminosità del suo cielo e per le mètopi del suo museo, di bellezza non inferiore a quelle di Olimpia; è città romana per il ricordo delle sue lotte contro Cartagine e per i mosaici della villa Bonanno; è città araba per le piccole cupole di alcune sue chiese, eredi delle moschee; è città francese per la dinastia degli Altavilla che l’abbellirono, è città tedesca per le tombe degli Hohenstaufen, spagnola per Carlo Quinto e inglese per Nelson e Lady Hamilton».
(Roger Peyrefitte, scrittore francese, 1907-2000)