Caricamento Eventi

Con Barbara Di Lorenzo

Visita guidata + noleggio sistema di amplificazione: Eu 12 iscritti a Flumen / Eu 15 non iscritti
Biglietto d’ingresso Eu 4,00 (gratuito per i possessori di MIC Card)

Il Mausoleo dell’Imperatore Augusto è un monumento complesso e stratificato nei secoli. Costruito nel 28 a.C. subito dopo la vittoria di Azio su Marco Antonio e Cleopatra come imponente monumento funerario dinastico per Augusto e la sua famiglia, è il più grande sepolcro circolare del mondo antico, dal diametro complessivo di quasi 90 metri, con un’altezza presunta di almeno 45 metri (dell’originario monumento romano si conserva approssimativamente un terzo). La gigantesca mole, che quasi uguagliava la vetta del vicino Pincio, era strategicamente collocata in prossimità della riva del Tevere, in modo da essere visibile da gran parte della città. L’architettura del monumento è organizzata secondo una complessa disposizione planimetrica; attraverso un lungo dromos aperto a sud si accede alla camera sepolcrale, completamente ricostruita, ma ancora leggibile nella sua pianta circolare, articolata in tre nicchie rettangolari, dove erano collocate le urne.

Oggi il Mausoleo è in posizione defilata rispetto alla piazza, poggia su un terreno più basso del livello stradale ed è coperto di piante. Questo lo rende praticamente invisibile. Il Mausoleo sta ora tornando a far parte della vita cittadina e per questo l’amministrazione di Roma Capitale ha indetto nel 2006 un concorso internazionale per la valorizzazione non solo del monumento, ma dell’intera piazza, per rendere nuovamente questo luogo uno spazio pubblico che avvicini la vita di oggi alle ricchezze archeologiche della città.

Il monumento sarà circondato da una zona pedonale, arricchita da spazi verdi e collegata alle altre strade da larghe scale che metteranno in continuità il livello della città di oggi con il livello della città imperiale; verrà realizzata una passeggiata esterna per ammirare il monumento anche da fuori.

La piazza e il monumento torneranno ad essere ciò che hanno sempre rappresentato: l’incontro tra passato e presente che fa di Roma una tra le città più belle al mondo.

Gruppi massimo 25 persone.

    Vuoi registrarti per questo appuntamento?

    Puoi farlo nel modo che preferisci:

    • Chiamandoci al numero: 347.0509591
    • Compilando il modulo qui sotto
    Nome (richiesto)

    Email (richiesto)

    Cellulare (richiesto)

    Posti

    Condividi questo articolo con i tuoi amici.

    Torna in cima