Raccontato da Barbara Di Lorenzo
Visita guidata + noleggio sistema di amplificazione: Eu 12 iscritti a Flumen / Eu 15 non iscritti. Ingresso gratuito la prima domenica del mese.
Palazzo Altemps è la sede del Museo Nazionale Romano, splendida dimora aristocratica dove già nel Cinquecento trovava posto, in una magnifica scenografia architettonica, una ricca collezione di scultura antica. Situato a pochi passi da Piazza Navona, il primo nucleo del palazzo fu edificato nel XV secolo per volontà di Girolamo Riario, ambizioso nipote di papa Sisto IV. Passato in altra proprietà, nel 1568 l’edificio fu acquistato dal cardinale Marco Sittico Altemps, di origine austriaca, nipote di papa Pio IV. Il cardinale vi stabilì la propria residenza che, ampliata e impreziosita di decorazioni pittoriche, fu resa degna di rango col sistemarvi la magnifica collezione di antichità e la preziosa raccolta libraria.
Il Museo di Palazzo Altemps ospita oggi capolavori assoluti di scultura antica appartenenti a collezioni nobiliari famose e di grande pregio. Il percorso di visita, su due piani, svela una successione di sale decorate, un intrico di scale e corridoi che conducono di scoperta in scoperta: alle statue e ai rilievi delle collezioni Altemps, Boncompagni Ludovisi, Mattei, Del Drago, alle sculture Jandolo, Veneziani, Brancaccio, alla raccolta egizia, ai celebri affreschi Pallavicini Rospigliosi, alle opere provenienti da rinvenimenti eccezionali e recuperate dal mercato antiquario, si affianca l’innumerabile raccolta archeologica di Evan Gorga, eccentrico collezionista d’inizio Novecento.