Con Barbara Di Lorenzo
Visita guidata: Eu 14,00 iscritti a Flumen / Eu 16,00 non iscritti
Il parco archeologico delle Tombe di Via Latina è uno dei complessi archeologici più belli e di maggior rilievo del cosiddetto suburbio di Roma e che conserva ancora sostanzialmente intatto l’aspetto tradizionale dell’antica campagna romana. Nel sito si conservano un tratto dell’antica Via Latina, che collegava Roma con Capua, ancora pavimentata per un lungo tratto con l’’antico basolato, e su entrambi i lati sorgono ancora numerosi i monumenti funebri riccamente decorati, preziose testimonianze storiche datate dall’età repubblicana fino all’alto medioevo. Il primo monumento che svetta sulla destra della via è il cosiddetto Sepolcro dei Corneli o Barberini, così chiamato per la famiglia aristocratica ultima proprietaria dell’area; proseguendo sull’antico tracciato si incontra il cosiddetto Sepolcro dei Valeri e ancora di fronte a questo il Sepolcro dei Pancrazi, così chiamato per il riferimento all’iscrizione che cita il collegio funeratizio dei “Pancratii”, posta sulla fronte di un sarcofago di coniugi all’interno della prima sala ipogea. Un ultimo sepolcro visibile al lato sinistro della strada è quello dei Calpurni.