Caricamento Eventi

Con Carla Vaudo

Biglietto di ingresso e visita guidata: Eu 15,00 iscritti a Flumen / Eu 18,00 non iscritti

La costruzione del palazzo venne avviata verso il 1480 dal cardinale Domenico della Rovere e il nome attuale venne aggiunto al tempo di papa Alessandro VII quando vi trasferì quei confessori con particolari poteri di assoluzione detti appunto Penitenzieri. Oggi vi ha sede l’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme.
Nel corso degli anni ottanta del Quattrocento, Bernardino di Betto Betti detto il Pinturicchio, allora giovane e da poco maestro indipendente, entrò al servizio del cardinale Domenico della Rovere, per il quale curò una serie di decorazioni nel suo palazzo di piazza Scossacavalli oggi su via della Conciliazione, che venne detto dei Penitenzieri. Le decorazioni culminarono in uno straordinario soffitto detto “dei Semidei”, completato nell’anno 1490. Il Soffitto dei Semidei è il risultato di 63 lacunari ottagonali lignei dorati e decorati con altrettante figure allegoriche e mitologiche dipinte su un finto sfondo di mosaici d’oro, su carta applicata sul legno. Il repertorio che compone la decorazione del soffitto è un fiabesco insieme di creature mitologiche e fantastiche, tratte dai bestiari e dai libri monstruorum medievali, tra cui compaiono numerose creature ibride come sfingi, tritoni, satiri, sirene, centauri. Le rappresentazioni, squisitamente profane, adombrano vari significati filosofici e morali, che vennero quasi certamente dettati dagli ambienti umanistici vicini al cardinale. Al centro si trova l’albero araldico dei Della Rovere con due pavoncelle, che ricorrono anche agli angoli.
Visita con permesso speciale per il gruppo Flumen.

    Vuoi registrarti per questo appuntamento?

    Puoi farlo nel modo che preferisci:

    • Chiamandoci al numero: 347.0509591
    • Compilando il modulo qui sotto
    Nome (richiesto)

    Email (richiesto)

    Cellulare (richiesto)

    Posti

    Condividi questo articolo con i tuoi amici.

    Torna in cima