Caricamento Eventi

Con Carla Vaudo

Visita guidata: Eu 10,00 iscritti a Flumen / Eu 12,00 non iscritti

Noleggio sistema di amplificazione: Eu 2,00

La Basilica Patriarcale di Santa Maria Maggiore è un autentico gioiello d’arta, ricchissimo di bellezze dal valore inestimabile. Da circa sedici secoli domina la città di Roma: tempio mariano per eccellenza e culla della civiltà artistica cristiana, rappresenta un punto di riferimento per i cives mundi che da ogni parte del globo giungono nella Città Eterna per pregare all’interno della sua monumentale grandezza.

Sola, tra le maggiori basiliche di Roma, a conservare le strutture originali del suo tempo, sia pure arricchite di aggiunte successive, presenta al suo interno alcune particolarità che la rendono veramente unica: i mosaici della navata centrale e dell’arco trionfale risalenti al V secolo realizzati durante il pontificato di Sisto III (432-440) e quelli dell’abside la cui esecuzione fu affidata al frate francescano Jacopo Torriti per ordine di Papa Niccolò IV (1288-1292); la pavimentazione cosmatesca donata dai cavalieri Scoto Paparone e figlio nel 1288; il soffitto cassettonato in legno dorato disegnato da Giuliano San Gallo (1450); il Presepe del XIII sec. di Arnolfo da Cambio; le numerose cappelle (da quella Borghese a quella Sistina, dalla cappella Sforza a quella Cesi, da quella del Crocifisso a quella quasi scomparsa di San Michele); l’Altare maggiore opera di Ferdinando Fuga e successivamente arricchito dal genio di Valadier; infine, la Reliquia della Sacra Culla e il Battistero. Ogni colonna, ogni quadro, ogni scultura, ogni singolo tassello di questa Basilica è un compendio straordinario di storia e spiritualità.

    Vuoi registrarti per questo appuntamento?

    Puoi farlo nel modo che preferisci:

    • Chiamandoci al numero: 347.0509591
    • Compilando il modulo qui sotto
    Nome (richiesto)

    Email (richiesto)

    Cellulare (richiesto)

    Posti

    Condividi questo articolo con i tuoi amici.

    Torna in cima