Caricamento Eventi

Con Barbara Di Lorenzo

Visita guidata + noleggio sistema di amplificazione: Eu 12 iscritti a Flumen / Eu 15 non iscritti

La Chiesa di Sant’Agostino nel Quartiere S. Eustachio, a un passo da Piazza Navona, fu eretta a partire dal 1420 per volere del Cardinale Guglielmo d’Estouteville insieme all’ex Convento degli Agostiniani che si estende tra Via dei Portoghesi, Via della Scrofa e Via dei Pianellari, attualmente sede dell’Avvocatura dello Stato. A lato della Chiesa, la cui armoniosa facciata è un esempio importante e straordinario del primo rinascimento romano, dal 1614, data della sua fondazione, si trova la borrominiana Biblioteca Angelica.

È una delle prime chiese romane costruite nel Rinascimento molto nota poichè ospita la Madonna di Loreto, detta anche Madonna dei Pellegrini, uno dei più noti capolavori del Caravaggio che donò l’opera alla chiesa come ringraziamento per l’asilo concesso. Il pittore infatti vi si rifugiò per fuggire all’arresto dopo aver ferito a piazza Navona un aiuto notaio, accusato dall’artista di aver rivolto alla sua amante troppe attenzioni. La stessa donna, Lena, risulterebbe ritratta nell’opera esposta.

Oltre a questa celebre tela, la chiesa ospita un lavoro del Guercino con i Santi Agostino, Giovanni Battista e Paolo l’Eremita, il famoso affresco del Profeta Isaia di Raffaello, la Visione del beato Giovanni di San Facondo (1656) e Estasi della beata Rita da Cascia (1660) di Giacinto Brandi. La notevole statua della Madonna col Bambino di Andrea Sansovino e, in controfacciata, quella della Madonna del parto di Jacopo Sansovino che, secondo la tradizione popolare, sarebbe miracolosa. Secondo una leggenda, sarebbe stata realizzata adattando un’antica effigie di Agrippina che teneva fra le braccia il piccolo Nerone.

    Vuoi registrarti per questo appuntamento?

    Puoi farlo nel modo che preferisci:

    • Chiamandoci al numero: 347.0509591
    • Compilando il modulo qui sotto
    Nome (richiesto)

    Email (richiesto)

    Cellulare (richiesto)

    Posti

    Condividi questo articolo con i tuoi amici.

    Torna in cima