Dai Romani ai Longobardi, dagli splendori del Rinascimento alle utopie sociali dell’Ottocento, visitare Brescia è come leggere un lungo e appassionante racconto che si snoda tra strade medievali e piazze rinascimentali, chiese e palazzi storici, pinacoteche e aree archeologiche.
Brescia conserva nei suoi palazzi e nelle sue vie l’identità storica profonda che ha visto alternarsi nelle epoche amministrazioni e dominazioni molto diverse tra loro. Molto è rimasto dell’epoca della Serenissima, quando la repubblica utilizzava il borgo come punto strategico delle sue rotte commerciali interne, ma i resti romani testimoniano con vigore il retaggio ben più antico di questa terra, legata profondamente a tradizioni estremamente radicate attraverso i secoli. Brescia è una città ospitale e interessantissima, che conserva straordinari monumenti e un’eccezionale varietà di opere d’arte.
Viaggio curato e condotto da
Carla Vaudo è archeologa e storica dell’arte medievale.
Da oltre 25 anni con Flumen ha ideato e realizzato un’infinità di viaggi, corsi e conferenze, visite guidate e laboratori didattici. È la responsabile della sede Flumen di Latina. È laureata e specializzata in Archeologia Medievale presso la Sapienza di Roma, diplomata e perfezionata in Archeologia Cristiana presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, e ha condotto numerose campagne di scavo.
Autrice dei cicli di video-lezioni: I Longobardi in Italia, I Bizantini in Italia, I Normanni in Italia, La Simbologia Medievale, Islam Medievale, Il Cammino di Santiago, Monaci-Eremi-Abbazie, L’Arte Romanica, La Via Francigena oltre che del ciclo di video- narrazioni musicali Luce-Tempo-Dono e Viaggio a Granada, disponibili tutte all’interno della Videoteca di Flumen.