Caricamento Eventi

Con Carla Vaudo

Quota di partecipazione + biglietto d’ingresso: Eu 15,00 (Eu 20,00 non iscritti a Flumen)

Le catacombe dei Santi Pietro e Marcellino, collocate al III miglio dell’antica via Labicana, sono le terze per estensione fra quelle romane (= 18 mila mq !) che assieme al vicino mausoleo di Elena e i resti del cimitero degli equites singulares, formano il complesso archeologico definito dalle fonti ad duas lauros quasi certamente per la presenza in zona di due antichi alberi di alloro. Erano chiamate anche catacombe di Sant’Elena, per avere ospitato la tomba della Santa Madre dell’imperatore Costantino. I corpi dei due martiri Pietro e Marcellino si trovano invece a Seligenstadt, presso Magonza in Germania, dove furono portati già nell’anno 827, dopo essere stati trafugati da un gruppo di ecclesiastici francesi.
Nell’estate del 2003, un accidentale evento franoso ha riportato alla luce vasti tratti nascosti di gallerie del caemeterium ad duas lauros stimolando nuove ricerche scientifiche che portarono al rinvenimento di un nuovo affresco di epoca alto-medioevale, databile tra il VI-VII secolo d.C., quindi di epoca molto diversa e posteriore di quelli già noti risalenti al III-IV secolo, e inoltre una vasta serie di ambienti funerari mai esplorati prima, con i resti di oltre 1200 inumati. Questo evento ha innescato un vero e proprio meccanismo virtuoso facendo confluire su questo importantissimo luogo oggetto di secolari venerazioni, l’intervento di istituzioni scientifiche italiane e straniere, che in termini relativamente rapidi ha permesso finalmente di riaprire al pubblico questo ulteriore gioiello archeologico romano.

    Vuoi registrarti per questo appuntamento?

    Puoi farlo nel modo che preferisci:

    • Chiamandoci al numero: 347.0509591
    • Compilando il modulo qui sotto
    Nome (richiesto)

    Email (richiesto)

    Cellulare (richiesto)

    Posti

    Condividi questo articolo con i tuoi amici.

    Torna in cima