Caricamento Eventi

Scarica il programma del viaggio

Il XIV secolo fu testimone della nascita di una delle confederazioni commerciali più celebri e durature della storia europea: la Lega Anseatica. Nata da un’alleanza strategica, inizialmente di natura commerciale e difensiva, tra due dinamiche città della Germania settentrionale – Amburgo e Lubecca – allora parte del Sacro Romano Impero Germanico, questa unione avrebbe segnato profondamente il commercio del Nord Europa.

Con il tempo, sempre più città portuali affacciate sul Mare del Nord e sul Mar Baltico si unirono al patto, contribuendo a rafforzare la rete di scambi e la potenza economica della Lega. Ribattezzata Hansa, dal termine tedesco Hanse che significa “associazione”, questa federazione adottò come lingua comune una variante del basso tedesco centrale (o sassone centrale), trasformando i mari settentrionali in veri e propri corridoi commerciali privati. L’influenza della Hansa si estese ben oltre la Germania, raggiungendo territori come la Russia e l’Inghilterra.

Questa nostra particolare “rotta anseatica” ci condurrà in un viaggio attraverso alcune delle città più importanti di questa straordinaria alleanza, al cospetto di inconfondibili architetture in mattoni rossi che decorano porti e centri storici.

«Un artista, un artista vero e non uno la cui professione borghese sia l’arte, uno predestinato e condannato, lo si riconosce tra mille, anche con uno sguardo non molto esperto… Nel suo viso si legge il senso dell’isolamento e dell’estraneità … qualcosa di regale e di smarrito nello stesso tempo».
(Thomas Mann, nato a Lubecca nel 1875, premio Nobel nel 1929)

«La luce attrae tutti ma la penombra solo gli eletti».
(Günter Grass, morto a Lubecca nel 2015, premio Nobel nel 1999)

Viaggio curato e condotto da


Carla Vaudo è archeologa e storica dell’arte medievale.
Da oltre 25 anni con Flumen ha ideato e realizzato un’infinità di viaggi, corsi e conferenze, visite guidate e laboratori didattici. È la responsabile della sede Flumen di Latina. È laureata e specializzata in Archeologia Medievale presso la Sapienza di Roma, diplomata e perfezionata in Archeologia Cristiana presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, e ha condotto numerose campagne di scavo.
All’estero ha condotto i recenti viaggi lungi il Cammino di Santiago, a Granada e in Dalmazia.
Autrice dei cicli di video-lezioni: I Longobardi in Italia, I Bizantini in Italia, I Normanni in Italia, La Simbologia Medievale, Islam Medievale, Il Cammino di Santiago, Monaci-Eremi-Abbazie, L’Arte Romanica, La Via Francigena oltre che del ciclo di video-narrazioni musicali Luce-Tempo-Dono e Viaggio a Granada, disponibili tutte all’interno della Videoteca Flumen.

    Vuoi partecipare a questo viaggio?

    Puoi farlo nel modo che preferisci:

    • Chiamandoci al numero: 347.0509591
    • Compilando il modulo qui sotto

    Nome (richiesto)

    Email (richiesto)

    Cellulare (richiesto)

    Posti

    Condividi questo articolo con i tuoi amici.

    Torna in cima