Caricamento Eventi

Con Valeria Marino

Visita guidata + noleggio sistema di amplificazione + Biglietto d’ingresso: Eu 30

La mostra “Superbarocco. Arte a Genova da Rubens a Magnasco” coprodotta e progettata insieme alla National Gallery di Washington con la collaborazione del Comune e dei Musei di Genova, racconta e celebra lo straordinario periodo del Barocco genovese. Il percorso espositivo ripercorre, attraverso un corpo di circa 120 opere provenienti dalle maggiori istituzioni italiane e americane e da prestigiose collezioni private, questo periodo straordinario di esplosione artistica e di fioritura economica della Superba Genova e ne segue le vicende storico artistiche dal culmine dello splendore fino all’appannarsi della sua fortuna politica.
La mostra si apre con una meravigliosa sala dedicata a Rubens che anticipa, nelle opere che realizza per i committenti genovesi, la grammatica barocca, come nello straordinario “Ritratto equestre di Giovan Carlo Doria”. Il racconto espositivo prosegue con la risposta degli artisti genovesi a questa incredibile sollecitazione che arriva da fuori città, su tutti Bernardo Strozzi, primo grande artista genovese ad assorbire le influenze dei fiamminghi. La mostra segue questa rincorsa alla magnificenza arrivando alla più incredibile stagione della ritrattistica genovese con gli straordinari dipinti di Van Dyck e quindi il viaggio nel barocco attraversa poi vari temi tipici della produzione artistica dell’epoca: l’esplosione dei colori e degli elementi della natura nell’Arcadia fantastica del Grechetto, gli esperimenti di controluce nella pittura di interni di Assereto e poi le audaci visioni mistiche di Procaccini, De Ferrari e Piola. Il culmine dello splendore genovese si raggiunge nel lusso, nei fasti e nella ricchezza delle chiese e delle dimore che diventano veri e propri teatri dell’esibizione della propria posizione sociale e politica e nelle sale espositive vengono riprodotte quelle atmosfere opulente e scenografiche attraverso esempi tipici del barocco per la grande decorazione di interni: dalla macchina della progettualità decorativa fino alla sua realizzazione per restituire intatto il senso di tutta questa meraviglia, del Barocco come linguaggio applicato a ogni campo dell’espressione artistica e creativa. Questo lungo viaggio si conclude con uno degli artisti genovesi più visionari che ha saputo magnificare persino il crepuscolo della Repubblica: Alessandro Magnasco, un unicum nella storia dell’arte grazie alla sua particolare poetica
La mostra ci racconta, svelando opere, capolavori e meraviglie di un’epoca intera, la parabola, quasi unica nella storia, di una città divenuta il centro del mondo: Genova, la Superba.
Gruppi massimo 25 persone.

    Vuoi registrarti per questo appuntamento?

    Puoi farlo nel modo che preferisci:

    • Chiamandoci al numero: 347.0509591
    • Compilando il modulo qui sotto
    Nome (richiesto)

    Email (richiesto)

    Cellulare (richiesto)

    Posti

    Condividi questo articolo con i tuoi amici.

    Torna in cima