Con Barbara Di Lorenzo
Visita guidata + sistema di amplificazione: Eu 12,00 iscritti a Flumen/Eu 15,00 non iscritti a Flumen
Biglietto di ingresso: Eu 13
Uno dei monumenti archeologici più famosi di Roma, una vera e propria immersione nella vita quotidiana della grande metropoli dell’antichità dove la frequentazione quasi quotidiana delle terme pubbliche costituiva una delle abitudini più seguite dei suoi abitanti. Il più famoso complesso termale pubblico di Roma imperiale era un vero e proprio luogo di incontro delle classi popolari e aristocratiche cittadine, dedite alla cura del corpo e della mente. Gli enormi ambienti adibiti a frigidarium, tepidarium e calidarium, un tempo decorati con marmi policromi e gruppi scultorei, sono affiancati alle piscine, le palestre e le biblioteche
Ma prima delle Terme cosa c’era? I resti di una ricca domus di età adrianea, restituita nell’Ottocento e scavata negli anni ’70 del Novecento, ci testimoniano l’esistenza di una precedente area residenziale di alto livello sociale sulle pendici del colle Aventino. I suoi affreschi dai colori rari e preziosi, come il rosso cinabro e il blu egiziano, mostrano scene dedicate al culto domestico dove assieme a divinità romane vengono accostate le orientali Iside, Anubi e Serapide, una testimonianza sorprendente di sincretismo religioso.
Le pitture della Dumus sono ora esposte al pubblico nel percorso di visita delle Terme.