Caricamento Eventi

Con Carla Vaudo

Visita guidata + biglietto di ingresso + diritti di prenotazione + sistema amplificazione: Eu 22,00 iscritti a Flumen (Eu 25,00 non iscritti)

Parigi malinconicamente riflessa sulla Senna, i salici dai colori che sembrano fondersi e le cascate di glicine sul ponte giapponese, fino al trionfo delle sue monumentali Ninfee, avvolte nel pulviscolo violetto o la nebbia radiosa. Una mostra unica questa del Vittoriano, perché i quadri presentati sono quelli che appartenevano al maestro, che ha guardato per tutta la vita appesi nella sua ultima, amatissima, casa di Giverny.
Un viaggio in più di 60 opere, quasi tutte inedite per l’Italia, provenienti dal Musée Marmottan Monet di Parigi che oggi raccoglie la più grande collezione al mondo di Claude Monet. Ad alimentarla, donazioni dei collezionisti dell’epoca e soprattutto il lascito del figlio Michel, che alla morte del padre non volle donare nulla allo Stato, colpevole di non aver pienamente sostenuto il pittore negli ultimi anni.
Dai primi ritratti alle caricature con cui a metà ‘800 guadagnò i primi soldi e fama a Le Havre, passando per i paesaggi di Londra, Parigi, Vétheuil, Pourville, la mostra è come un viaggio nella vita di Monet, nelle sue cose e nella sua idea di giardino. Quando il Maestro arrivò a Giverny nel 1883 la casa era circondata solo da un frutteto e il giardino di fiori non esisteva. Monet impiegò molti anni per trasformarlo. Nel frattempo viaggiò attraverso la Francia, e anche in Italia, alla ricerca di soggetti da ritrarre, sempre en plein air, alla scoperta di una luce e colori così diversi da quelli di Parigi, dove era nato, e dalla Normandia, dove era cresciuto.
Trionfo finale del percorso sarà un’immersione totale tra le sue ninfee per ricreare “quell’incontro, la sorpresa” che fu prima di tutto di Monet. Oggi sono i suoi quadri più celebrati, ma finché lui fu in vita, nessuno li vid,: mai mostrate, mai vendute: quando li realizzò Monet aveva 75 anni, era un uomo ricco e questi erano quadri di grande innovazione.

    Vuoi registrarti per questo appuntamento?

    Puoi farlo nel modo che preferisci:

    • Chiamandoci al numero: 347.0509591
    • Compilando il modulo qui sotto
    Nome (richiesto)

    Email (richiesto)

    Cellulare (richiesto)

    Posti

    Condividi questo articolo con i tuoi amici.

    Torna in cima