Caricamento Eventi

Con Carla Vaudo

Visita guidata + noleggio sistema di amplificazione: Eu 12 iscritti a Flumen / Eu 15 non iscritti

Il vicus tuscus, con cui si intende l’antichissimo Borgo Etrusco di Roma, corrisponde all’attuale bellissima via di San Teodoro. Aveva in origine inizio nel Foro Romano, passando tra la Basilica Giulia e il Tempio dei Dioscuri, dove vi era eretta una statua del dio etrusco Vertumno, e seguiva un tragitto attraverso il Velabro, lungo il fianco occidentale del colle Palatino, passando tra il Foro Boario e il Circo Massimo e finiva nella Porta Flumentana; da lì si collegava attraverso il Pons Sublicius alla via che portava verso le città etrusche di Cerveteri e Tarquinia.

Secondo alcuni autori latini il Vicus Tuscus fu effettivamente abitato in origine da Etruschi che, per Varrone, alleati di Romolo contro Tito Tazio, furono fatti li trasferire dal Celio perché in posizione troppo dominante, dopo la morte di Celio Vibenna, oppure secondo Livio erano dei rifugiati etruschi dopo la sconfitta di Porsenna ad Aricia, invece Tacito afferma che erano gli artigiani etruschi che costruirono il Tempio di Giove Ottimo Massimo al servizio del re Tarquinio il Superbo.

La strada era dedicata al commercio di costose stoffe e profumi d’importazione, che nel tempo gli fecero cambiar nome, secondo lo Pseudo Asconio, in Vicus Turarius (= borgo dell’incenso). Vi si svolgevano anche le processioni sacre che durante i giochi circensi portavano le effigi degli idoli dal Campidoglio al Circo Massimo. Perso l’originario carattere di borgo abitato fin da età arcaica da etruschi, il vicus divenne in tarda età repubblicana e imperiale, una delle zone più malfamate della Roma antica, con la Suburra e il vicino Circo Massimo. Plauto attesta che verso il 193 a.C. era anche luogo di prostituzione maschile.

Cominceremo il percorso da Circo Massimo e dopo aver percorso l’antica via di San Teodoro saliremo sul Campidoglio attraverso la salita del Monte Tarpeo.

    Vuoi registrarti per questo appuntamento?

    Puoi farlo nel modo che preferisci:

    • Chiamandoci al numero: 347.0509591
    • Compilando il modulo qui sotto
    Nome (richiesto)

    Email (richiesto)

    Cellulare (richiesto)

    Posti

    Condividi questo articolo con i tuoi amici.

    Torna in cima